Agente d’affari in Mediazione Immobiliare inizio 20/02/2025 – presenza + FAD

Tipologia
Corsi abilitanti
Data inizio
20/02/2025
Durata
150 ore
Sede
Videoconferenza + Tavagnacco (UD) via Alpe Adria 16

A chi si rivolge

DESTINATARI

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano svolgere l’attività di mediatore sezione immobiliare.

 

OBIETTIVO

Ottenere l’attestato di frequenza che consente di iscriversi all’esame abilitante – come previsto dalla legge 39/89 – istituito presso le Camere di Commercio

L’abilitazione una volta ottenuta consente di svolgere la professione sull’intero territorio nazionale.

Dettagli corso

Requisiti per l’iscrizione al corso: aver conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado

Incompatibilità: l’esercizio dell’attività di mediazione è incompatibile con l’esercizio di attività imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione, nonché con l’attività svolta in qualità di dipendente di ente pubblico o privato, o di dipendente di istituto bancario, finanziario o assicurativo ad esclusione delle imprese di mediazione, o con l’esercizio di professioni intellettuali afferenti al medesimo settore merceologico per cui si esercita l’attività di mediazione e comunque in situazioni di conflitto di interessi.

Orario:

lunedì, martedì, giovedì dalle 18.00 alle 22.00 (eventuali modifiche verranno tempestivamente comunicate).

Le modalità di svolgimento saranno determinate in base alle disposizioni della normativa vigente, e prevedono l’erogazione del 50% delle ore in presenza e il rimanente 50% in modalità FAD (Videoconferenza) sincrona.

Frequenza:
per ottenere il certificato di frequenza rilasciato dal Cat e quindi per essere ammessi all’esame di idoneità presso la CCIAA locale, è assolutamente necessario aver frequentato almeno 120 ore di lezione su 150 previste, come previsto dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome in data 22/02/2024 .

Quota di partecipazione:
€ 630,00 + IVA22% a partecipante

comprensiva del materiale didattico – sezione immobiliare

Pagamento:

Si ricorda che andrà versato il 30% della quota contestualmente all’iscrizione

Il saldo del corso andrà effettuato prima dell’inizio del corso stesso a

Terziaria Cat Udine Srl

IBAN  IT12U0708512303000000086592

 

La quota di partecipazione potrà subire variazioni in qualsiasi momento, che verranno tempestivamente comunicate.

Contenuti

Contenuti del corso:
– nozioni fondamentali per l’esercizio della professione del mediatore
– diritto civile, nozioni di diritto commerciale, diritto tributario, specifiche della professione
– principi di estimo
– catasto urbano credito fondiario e edilizio
– diritto urbanistico
– marketing
– informatica
– mercato immobiliare

 

Iscriviti al corso

Modulo di iscrizione al corso

    Sei già Socio di Confcommercio Udine? sino


    Dati Azienda

    Leggi l’informativa sulla Privacy




    Torna all'elenco dei corsi

    In primo piano

    HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

    VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

    Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

    Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

    Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

    Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

    Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

    In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…