TEDESCO PER LA RISTORAZIONE dal 13/02/2025 al 10/04/2025 – valido per Libretto Formativo

Tipologia
Altri corsi,Formazione aziendale
Data inizio
13/02/2025
Durata
18
Sede
In Videoconferenza
Indirizzo
FAD

A chi si rivolge

A chi si rivolge:

 

  • Camerieri,
  • addetti di sala,
  • baristi,
  • addetti del settore ristorazione

 

Settori:

 

  • ristorazione

 

Costo:

Soci Confcommercio            € 270,00 + Iva 22%

Non Soci Confcommercio   € 350,00 + Iva 22%

 

Pagamento Contestuale all’iscrizione a:

Terziaria Cat Udine

IBAN  IT12U0708512303000000086592

Invio contabile di pagamento a formazione@terziariacat.ud.it

 

Le iscrizioni si chiuderanno 24 ore prima della data inizio corso

Dettagli corso

Perfekter Restaurantservice – von Bestellung bis Bezahlung

 

Un percorso intensivo e mirato di Confcommercio che permette di scoprire la lingua tedesca e apprendere il lessico specifico della ristorazione, pensato per tutti coloro che operano nel settore e che devono usare la lingua tedesca a contatto con clienti / turisti.

Il corso vuole focalizzare l’attenzione sull’espressione orale per permettere ai partecipanti di accogliere, gestire e congedare i clienti tedeschi dal proprio ristorante /esercizio in modo professionale.

Un cliente soddisfatto è un’ottima promozione per il nostro ristorante, anche per il futuro!

 

 

Obiettivi del corso

  • Ogni incontro verterà in modo particolare sulla produzione orale e sulla comprensione orale della lingua tedesca. Saranno proposti esercizi di conversazione guidati e di ascolto in modo che i partecipanti possano acquisire sicurezza nell’accoglienza e nella relazione con il cliente in lingua tedesca e migliorare la propria pronuncia, la capacità di comprensione e la sicurezza nell’espressione orale.
  • Questo corso mira a sviluppare competenze comunicative pratiche e immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano nella ristorazione

 

 

Orario:

15,00/17,00

Contenuti

PROGRAMMA:

  • Introduzione a semplici frasi di cortesia e di saluto
  • Soggetto, verbo, oggetto: la struttura di base delle frasi tedesche
  • Pronomi personali e semplici costruzioni interrogative
  • Frasi di saluto formale ed informale
  • Interazione con gli ospiti
  • Gestione delle prenotazioni e assegnazione dei tavoli
  • Spiegazione del menu
  • Spiegazione della carta dei vini
  • Prendere le ordinazioni
  • Servizio di cibi e bevande
  • Gestione dei pagamenti
  • Gestione dei reclami e delle lamentele
  • Simulazioni pratiche: gestione di un ospite dall’accoglienza fino alla conclusione del servizio, con tutte le fasi del servizio ristorativo.

DATE CORSO

  • 13 febbraio  15:00 – 17:00
  • 20 febbraio 15:00 – 17:00
  • 27 febbraio  15:00 – 17 .00
  • 06 marzo    15:00 – 17:00
  • 13 marzo     15:00 – 17:00
  • 20 marzo    15:00 – 17:00
  • 27 marzo    15:00 – 17:00
  • 03 aprile     15:00 – 17:00
  • 10 aprile     15:00 – 17:00
Iscriviti al corso

Modulo di iscrizione al corso

    Sei già Socio di Confcommercio Udine? sino


    Dati Azienda

    Leggi l’informativa sulla Privacy




    Torna all'elenco dei corsi

    In primo piano

    HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

    VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

    Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

    Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

    Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

    Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

    Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

    In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…