“VICINI E CONNESSI” FIPE-CONFCOMMERCIO SOSTIENE L’INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ DIGITALE PROMOSSA DAL MINISTRO PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA DIGITALIZZAZIONE

Sostenere i pubblici esercizi in un momento di grandissima difficoltà offrendo strumenti e consulenza per favorire il processo di digitalizzazione delle attività. È questo l’obiettivo di “Vicini e Connessi”, l’iniziativa di solidarietà digitale avviata dalla Ministra per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano, che Fipe-Confcommercio intende sostenere con una serie di iniziative a partire dal webinar programmato per mercoledì 10 febbraio alle ore 11.00.

 

Il progetto offre l’opportunità ai pubblici esercizi ma più in generale al commercio di prossimità, in un momento in cui la pandemia ha completamente modificato le modalità di consumo a cui eravamo abituati, di mantenere un rapporto costante con i consumatori sfruttando la tecnologia.

Sulla piattaforma Vicini e Connessi gli esercenti potranno scegliere in un elenco di oltre 100 servizi, offerti gratuitamente da aziende ed enti invitati a partecipare dal Dipartimento per la Trasformazione digitale, quelli più congeniali alla loro attività. Gli imprenditori potranno in questo modo provare a contrastare gli effetti delle misure restrittive e il conseguente drastico calo della domanda e proseguire il lavoro anche in un periodo di emergenza sanitaria caratterizzato da forti limitazioni agli spostamenti e chiusure forzate. Nello specifico, ogni esercente potrà vendere i propri prodotti e servizi attraverso il digitale, ricevere consulenza, supporto e assistenza informatica, effettuare e gestire le consegne a domicilio, promuovere e valorizzare i propri prodotti e servizi su canali innovativi.

L’iniziativa di solidarietà digitale promossa dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione- dichiara Matteo Musacci, Vice Presidente di Fipe-Confcommercio – è certamente lodevole in un momento in cui la transizione digitale diventa ancora più centrale per via delle tante restrizioni che la pandemia ha imposto al commercio fisico. La trasformazione digitale del business non è tuttavia la chiave per gestire l’emergenza ma anche per immaginare il futuro quando finalmente questa brutta esperienza sarà alle nostre spalle. La tecnologia, infatti, può venire in soccorso di un comparto martoriato aiutando gli imprenditori a non interrompere il proprio lavoro. Ci aspettiamo che nell’agenda del piano di ripresa e resilienza ci sia spazio anche per la transizione digitale dei pubblici esercizi che sono uno dei pilatri più importanti della filiera agroalimentare e della filiera turistica”.

 

Al Webinar della durata di un’ora si potrà partecipare registrandosi al link:

Clicca Qui

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…