SISTEMA INFORMATIVO ALLOGGIATI WEB. AVVIO NUOVA VERSIONE

Fonte: Nota della Questura di Udine

 Il 14 giugno 2019 è stato pubblicato in G.U. il DL n. 53, recante “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”.

L’art. 5 del citato decreto, al comma 1, introducendo una specifica modifica all’art. 109 comma 3 del Regio Decreto 18.06.1931, n 773 (TULPS), prevede che, fermo restando l’obbligo da parte dei gestori delle strutture ricettive di comunicare alla Questura competente per territorio le generalità degli alloggiati entro ventiquattro ore dall’arrivo, per i soggiorni non superiori alle ventiquattro ore la comunicazione avvenga entro le sei ore successive.

Il successivo comma 1 bis prevede, inoltre, che oltre le attuali modalità di comunicazione, con mezzi informatici o telematici, dei dati delle persone alloggiate, venga introdotto una nuova modalità di comunicazione, con Decreto del Ministero dell’Interno, al fine di consentire il collegamento diretto tra i  sistemi informatici delle autorità di pubblica sicurezza e i sistemi gestionali delle strutture ricettive.

Lo scorso 14 ottobre è stato pubblicato in G.U. il suddetto Decreto del Ministero dell’Interno, con modifiche e integrazioni al decreto 7 gennaio 2013, recante: “Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive”.

Premesso quanto sopra, il Centro Elettronico Nazionale ha provveduto ad adeguare il sistema informativo “Alloggiati Web” alle nuove prescrizioni, adeguando la funzionalità a partire dalla mattinata odierna (n.d.r. 18 gennaio).

Tale nuova funzionalità permetterà:

  1. Una modalità d’accesso basata su autentica a due fattori (credenziali, one time password).
  2. Una trasmissione dati attraverso l’utilizzo di cooperazione applicativa (Web Service) che consente la trasmissione diretta dei dati degli alloggiati dai “sistemi gestionali delle strutture ricettive al sistema “Alloggiati Web”.
  3. Un rafforzamento dei criteri di sicurezza.
  4. Possibilità di utilizzo del servizio tramite dispositivi mobili.
  5. Una nuova funzionalità di supporto tecnico per le strutture ricettive.

Si rappresenta che le strutture potranno in autonomia continuare ad utilizzare le attuali credenziali di accesso fino alla naturale scadenza del certificato digitale, ovvero passare alla nuova modalità di autenticazione al Servizio.

A tal proposito nel file allegato vengono illustrati i passaggi per l’adeguamento alla nuova procedura che può essere espletata in autonomia.

Con la nuova versione del Portale Alloggiati è stato introdotto un nuovo meccanismo di accesso/sicurezza che non prevede più l’uso del certificato digitale. In sostituzione di quest’ultimo è stato creato un set di codici dispositivi che l’utente riceve già in fase di abilitazione dalla Questura competente territorialmente. Per tutte le utenze già censite nel portale che utilizzano il certificato digitale, entro la data di scadenza, dovranno migrare in autonomia al nuovo sistema di autenticazione.  Nella guida allegata,  viene illustrata la procedura da attuare per poter effettuare questa migrazione in autonomia senza l’intervento della Questura competente avendo come unica condizione obbligatoria la conoscenza delle proprie credenziali di accesso e la corretta importazione del certificato su un proprio browser.

Allegati

  • doc Guida
    Dimensione del file: 897 KB Download: 487

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…

Evento “Staffetta 100 anni LILT Udine” – sabato 12 aprile…

Abbiamo il piacere di informarvi che l' Ufficio di Progetto OMS Città Sane ha programmato sabato 12 aprile 2025 alle ore 9.00 (ritrovo ore 8.30) presso il Parco del Cormor di Udine  la "Staffetta 100 anni LILT Udine", evento di promozione della…

Allegati

  • doc Guida
    Dimensione del file: 897 KB Download: 487