REVISIONE DELLA RACCOLTA DEGLI USI VIGENTI NEI TERRITORI DELLE EX PROVINCE DI PORDENONE E UDINE

La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone – Udine, mediante la Commissione appositamente nominata, ha avviato il procedimento per la revisione della raccolta degli usi e delle consuetudini vigenti nei vari settori economico-commerciali nei territori delle ex province di Pordenone e di Udine.

Le raccolte degli usi vigenti sono consultabili sul sito della Camera di Commercio di Pordenone Udine alla pagina https://www.pnud.camcom.it/news/revisione-della-raccolta-degli-usi-e-delle-consuetudini .

L’accertamento, la revisione e la pubblicazione degli usi locali, vigenti nei vari settori economico-commerciali, rientrano nelle funzioni istituzionali attribuite alle Camere di Commercio fin dalla Legge n. 121/1910 e dal R.D. n. 2011/1934.

Gli usi sono fonti del diritto subordinate alla legge ed ai regolamenti, come previsto dall’art. 1 delle Disposizioni sulla legge in generale, premesse al Codice Civile, e consistono nella ripetizione generale, uniforme e costante di un comportamento da parte di soggetti operanti in un determinato ambito, nella convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti. Secondo quanto stabiliscono i successivi articoli 8 e 9 delle Disposizioni sulla legge in generale, nelle materie disciplinate da leggi e regolamenti, gli usi hanno efficacia solo in quanto da essi richiamati e gli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali si presumono esistenti fino a prova contraria.

La Circolare del Ministero dell’Industria n. 1965/C del 2 luglio 1964 – Allegato B – prevede che alla raccolta degli usi e quindi alla sua revisione partecipino, insieme alle categorie economiche che fanno riferimento alla Camera di Commercio, anche le istituzioni locali, gli studiosi, gli esperti e chiunque vi abbia interesse.

La Commissione succitata, nella seduta del 10 settembre 2024, ha disposto di diffondere un secondo manifesto per sollecitare l’invio di proposte/osservazioni, fissando un termine di ulteriori 30 giorni per la presentazione delle medesime.

Si invitano, pertanto, i soggetti interessati a far pervenire entro 30 giorni dalla pubblicazione del manifesto, motivate e documentate osservazioni o proposte di modifica o integrazione degli usi attualmente presenti nelle raccolte al fine di consentire alla competente Commissione di predisporre delle raccolte più coerenti con la realtà attuale.

Tutti i documenti dovranno essere trasmessi alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone – Udine, all’indirizzo pec cciaa@pec.pnud.camcom.it

Torna all'elenco

In primo piano

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…

Gran Galà FIPE 2025 “Scenari della Ristorazione Italiana”

Caro Collega, Ho il piacere di invitarTi ad un evento esclusivo dedicato al futuro della ristorazione italiana: il Gran Galà FIPE 2025, che si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle ore 18.00, un appuntamento imperdibile per tutti i…