REVISIONE DELLA RACCOLTA DEGLI USI VIGENTI NEI TERRITORI DELLE EX PROVINCE DI PORDENONE E UDINE

Si rende noto che la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone – Udine, mediante la Commissione appositamente nominata, ha avviato il procedimento per la revisione della raccolta degli usi e delle consuetudini vigenti nei vari settori economico-commerciali nei territori delle ex province di Pordenone e di Udine.
L’accertamento, la revisione e la pubblicazione degli usi locali, vigenti nei vari settori economico-commerciali, rientrano nelle funzioni istituzionali attribuite alle Camere di Commercio fin dalla Legge n. 121/1910 e dal R.D. n. 2011/1934.
Gli usi sono fonti del diritto subordinate alla legge ed ai regolamenti, come previsto dall’art. 1 delle Disposizioni sulla legge in generale, premesse al Codice Civile, e consistono nella ripetizione generale, uniforme e costante di un comportamento da parte di soggetti operanti in un determinato ambito, nella convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti. Secondo quanto stabiliscono i successivi articoli 8 e 9 delle Disposizioni sulla legge in generale, nelle materie disciplinate da leggi e regolamenti, gli usi hanno efficacia solo in quanto da essi richiamati e gli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali si presumono esistenti fino a prova contraria.
La Circolare del Ministero dell’Industria n. 1965/C del 2 luglio 1964 – Allegato B – prevede che alla raccolta degli usi e quindi alla sua revisione partecipino, insieme alle categorie economiche che fanno riferimento alla Camera di Commercio, anche le istituzioni locali, gli studiosi, gli esperti e chiunque vi abbia interesse.
I soggetti interessati sono, quindi, invitati a consultare le vigenti raccolte degli usi, pubblicate sul sito della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone – Udine alla pagina https://www.pnud.camcom.it/news/revisione-della-raccolta-degli-usi-e-delle-consuetudini e a far pervenire entro 45 giorni dalla pubblicazione, motivate e documentate osservazioni o proposte di modifica o integrazione degli usi attualmente presenti nelle raccolte al fine di consentire alla competente Commissione di predisporre delle raccolte più coerenti con la realtà attuale.
Tutti i documenti dovranno essere trasmessi alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone – Udine, all’indirizzo Pec: cciaa@pec.pnud.camcom.it

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, VANTAGGI E OPPORTUNITÀ PER…

Webinar, 24 febbraio 2025 - ore 15:00 La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei…

3 Marzo ore 17.15 – Invito alla Tavola Rotonda “Export Arredo:…

Il rafforzamento dell’export del settore legno arredo rappresenta oggi una sfida strategica fondamentale per il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali. L’instabilità geopolitica e la fluttuazione della domanda richiedono strumenti e…

CCIAA di Pordenone-Udine – Promos Italia: Open Day…

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nella Sala Bravo della sede della Camera…

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN…

Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce! Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far…

Allegati