REGOLARIZZAZIONE ISCRIZIONE AL CONAI-Consorzio Nazionale Imballaggi

REGOLARIZZAZIONE ISCRIZIONE AL CONAI-Consorzio Nazionale Imballaggi

Informiamo che  Conai ha introdotto – con effetto dal 20 febbraio 2019
– una procedura agevolata di regolarizzazione per le aziende che
spontaneamente intendano definire concretamente la posizione senza
frapporre alcun ostacolo per la determinazione del Contributo
ambientale Conai dovuto nei tempi previsti dalle vigenti disposizioni
consortili.

Tale procedura prevede in particolare:

*  che l’accertamento sia limitato agli ultimi 5 anni (anziché 10)
precedenti alla data di invio dell’autodenuncia (vale a dire gli
ultimi 5 anni chiusi oltre a quello in corso), sempre che non siano
già stati avviati controlli ai sensi dell’art. 11 del Regolamento
consortile;

*  la possibilità di rateizzare le somme dovute al Conai (per
contributo e interessi di mora) fino a 36 mesi.

Restano altresì fermi sia il termine per l’invio delle dichiarazioni
dopo l’autodenuncia (30 giorni) sia la non applicazione di sanzioni da
parte del Conai.
Le agevolazioni (che comunque non possono essere intese come rinuncia
preventiva del Conai al Contributo ambientale Conai dovuto
dall’impresa nell’ultimo decennio) operano alle seguenti condizioni e
decadono automaticamente qualora venga meno anche una sola di esse:
*  invio entro il termine di 30 giorni dalla data di presentazione
dell’autodenuncia, delle dichiarazioni periodiche al Conai riferite ai
5 anni antecedenti alla stessa autodenuncia;
*  regolare pagamento delle somme dovute al Conai a qualunque titolo.

Tale novità è stata pubblicata nella home page dell’Area Richiesta di
regolarizzazione del sito Dichiarazioni on line di Conai e sarà
integrata nel foglio di istruzioni per la compilazione del Modello di
Autodenuncia, disponibile sia sul web sia nella sezione download
documenti/modulistica del sito www.conai.org.

Precisiamo infine che la suddetta procedura agevolata può essere
applicata anche alle aziende sottoposte a controlli (di cui all’art.
11 del Regolamento consortile), previa accettazione dei risultati
degli stessi controlli senza riserve e contestazioni e fatte salve:
*  le altre condizioni innanzi indicate per l’autodenuncia (come la
rateizzazione e il pagamento delle somme dovute);
*  l’applicazione della sanzione, commisurata però alle sole somme
accertate con il limite temporale suddetto.

 

Torna all'elenco

In primo piano

Maurizio Temporini presidente del Mandamento del Friuli Orientale

Nella giornata di  martedì 22 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è svolta la seconda tappa del rinnovo cariche 2025-2030 dell’Associazione con la partecipazione del vicepresidente nazionale Giovanni Da Pozzo, del direttore…

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…