RAI – esonero dal pagamento del canone speciale per l’anno 2021. Istituzione codice tributo per utilizzo in compensazione.

Le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore, sono state esonerate dal versamento del canone di abbonamento speciale radiotelevisivo per l’anno 2021.

Qualora il canone per l’anno 2021 sia stato comunque pagato, i versamenti effettuati entro il 22 marzo 2021 possono essere recuperati mediante compensazione tramite modello F24, da presentare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate, accogliendo le nostre sollecitazioni, ha diramato le istruzioni necessarie per procedere alla compensazione, di seguito riepilogate.

Per coloro che hanno effettuato il versamento del canone speciale 2021 entro e non oltre il 22 marzo 2021, per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta in argomento tramite il modello F24 è istituito il seguente codice tributo: “6958” denominato “CREDITO D’IMPOSTA CANONE SPECIALE RAI – art. 6, c. 6, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41”.

In sede di compilazione del modello di pagamento F24, ai fini dell’utilizzo in compensazione del credito d’imposta, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” del modello F24 deve essere sempre indicato il valore “2021”.

Al fine di controllare che la fruizione del credito d’imposta avvenga nei limiti dell’importo spettante, il credito stesso è utilizzabile dai beneficiari esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Il modello F24 è presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento. Il credito d’imposta utilizzato in compensazione non può eccedere l’importo disponibile, tenuto conto delle fruizioni già avvenute o in corso, pena lo scarto del modello F24.

Si rammenta che, se invece il versamento è avvenuto a partire dal 23 marzo 2021, il relativo importo viene imputato all’anno 2022, salvo che sia stata presentata istanza di rimborso nel corso del 2021.

In caso di cessazione dell’abbonamento con decorrenza 1° gennaio 2022, la Rai ammette la possibilità di presentare istanza di rimborso dell’importo versato per il 2021 a abbonamentispeciali@rai.it abbonamentispeciali@postacertificata.rai.it, corredata della documentazione attestante il versamento per l’anno 2021 e dell’indicazione dell’IBAN per il bonifico.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…

Allegati