Pubblicato il Nuovo Regolamento UE De Minimis

Lo scorso 5 dicembre 2023 è stato pubblicato – sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – il nuovo Regolamento relativo all’applicazioni degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea degli aiuti De Minimis (Reg. UE n. 2023/2831) che sarà in vigore dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2030.

Il nuovo regolamento modifica le norme generali per gli aiuti pubblici all’interno dell’UE ed esenta i finanziamenti di piccola entità dal controllo di compatibilità, in quanto ritenuti privi di impatto sulla concorrenza all’interno del mercato unico; in particolare, il nuovo regolamento innalza da 200.000 euro a 300.000 euro la soglia massima dell’importo degli aiuti consentiti – per singola impresa e/o impresa unica – nell’arco di tre anni.

Di seguito le quattro importanti novità introdotte:

  1. il massimale dell’aiuto per imprese passa da € 200.000 ad € 300.000 (di equivalente sovvenzione) nei tre esercizi finanziari;
  2. l’aiuto concesso sotto forma di prestito è considerato trasparente se il prestito è assistito da una garanzia di almeno il 50% entro l’ammontare di 1,5 milioni di euro su 5 anni (precedentemente era un milione di euro) oppure di 750.000 euro su 10 anni (precedentemente era di 500.000 euro);
  3. l’aiuto concesso sotto forma di garanzia è considerato trasparente se la garanzia non supera l’80% del prestito e l’importo garantito è nel limite di € 2.250.000 con una durata di 5 anni (precedentemente la soglia era pari a 1,5 milioni di euro) oppure di € 1.125.000 con durata di 10 anni (precedentemente la soglia era pari a 750.000 euro);
  4. viene introdotto l’obbligo per gli Stati membri di adottare il registro pubblico centrale per la registrazione degli aiuti in De Minimis.

 

Questo obbligo è già stato ottemperato dall’Italia.

 

Il regolamento non si applica ai settori della produzione primaria (prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura), in quanto è stato adottato – e pubblicato insieme al provvedimento in commento – un atto ad hoc per questi comparti.

Per comodità si allega il regolamento UE 2023/2831.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…

Allegati