PRECISAZIONI SUI FINANZIAMENTI FINO A € 25.000 ai sensi della lettera m) art 13 DL 23/2020 (Decreto Liquidità)

Si ricorda che le micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza COVID-19 dal 17 aprile scorso possono presentare richiesta di finanziamento al proprio Istituto di Credito richiesta – ai sensi dell’art 13 –  lettera m) – del Decreto Liquidità – fino ad un massimo di € 25.000 ( l’importo non deve superare il 25% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o dichiarazione fiscale o da autocertificazione per i soggetti che si sono costituiti dopo il 1° gennaio 2019) con garanzia gratuita del 100% del Fondo centrale di Garanzia; a questo finanziamento possono accedere anche i liberi professionisti.

 

Come previsto dal DL per questi finanziamenti hanno durata massima di 72 mesi (6 anni) con periodo massimo di preammortamento di 24 mesi e la garanzia è gratuita per quelle concesse fino al 31 dicembre 2020.

 

L’ABI, attraverso un comunicato stampa e con circolare agli Istituti di Credito, ha chiarito alcuni aspetti inerenti al finanziamento fino a € 25.000: nello specifico prevede espressamente che l’inizio del rimborso non avvenga prima di 24 mesi dall’erogazione e che non possa essere utilizzato per compensare alcun prestito preesistente, anche nella forma dello scoperto di conto corrente, questo perché la compensazione determinerebbe un avvio del rimborso prima dei 24 mesi che farebbe decadere la garanzia del Fondo centrale; per lo stesso motivo è fatto divieto di compensazione anche per chi ha utilizzato la sospensione prevista dall’art 56 del DL n 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia) in quanto l’utilizzo del nuovo finanziamento per ridurre un’esposizione preesistente sul conto corrente determinerebbe un avvio del rimborso prima del termine dei 24 mesi.

Torna all'elenco

In primo piano

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE…

Si comunica che la Camera di Commercio Pordenone - Udine ha pubblicato il nuovo Bando Sicurezza, per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e media imprese e delle attività professionali delle ex province di…

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…