Obbligo di comunicare il domicilio digitale (Pec) delle imprese: ecco come fare

Pubblicato l’elenco di chi non ha adempiuto all’obbligo di legge. Le aziende possono ancora comunicarlo se non vogliono incorrere nell’assegnazione d’ufficio e nelle relative sanzioni

 

Prosegue l’azione del sistema camerale nel processo di digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Nelle scorse settimane la Camera di Commercio ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali per ricordare l’obbligo delle imprese di dotarsi del “domicilio digitale”, l’indirizzo di posta elettronica certificato, cioè la Pec, che corrisponde all’indirizzo digitale della sede dell’impresa Per legge, infatti, il possesso del domicilio digitale è prerequisito essenziale per l’iscrizione al Registro. Tutte le imprese già iscritte che non hanno l’ancora comunicato devono regolarizzare la propria posizione, tramite una pratica di Comunicazione Unica, totalmente gratuita.

Per chi non adempie, la norma prevede, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa, l’assegnazione d’ufficio di una Pec che sarà resa disponibile tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore https://impresa.italia.it/cadi/app/login. Il Domicilio Digitale assegnato sarà automaticamente inserito nelle visure e nei certificati e sarà presente in Ini Pec. Sarà attivo solo in ricezione, pertanto l’impresa potrà consultare le comunicazioni ricevute, ma non rispondere, né inviarne di nuove.

In questi giorni l’ufficio ha pubblicato gli elenchi delle imprese prive di domicilio digitale destinatarie dell’assegnazione d’ufficio e dell’applicazione delle relative sanzioni. La comunicazione, unica e cumulativa, resterà pubblicata per 45 giorni. L’avvio dei procedimenti riguarda al momento le imprese individuali, ma prossimamente sarà avviato anche nei confronti delle società. Nel frattempo  tutte le imprese inadempienti possono ancora comunicare la Pec al Registro delle Imprese e chiederne l’iscrizione, evitando assegnazioni d’ufficio e sanzioni.

Per maggiori informazioni, verificare la regolarità della propria posizione e scoprire come comunicare la Pec è utile la pagina Unioncamere https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home.

 

Torna all'elenco

In primo piano

CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, VANTAGGI E OPPORTUNITÀ PER…

Webinar, 24 febbraio 2025 - ore 15:00 La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei…

3 Marzo ore 17.15 – Invito alla Tavola Rotonda “Export Arredo:…

Il rafforzamento dell’export del settore legno arredo rappresenta oggi una sfida strategica fondamentale per il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali. L’instabilità geopolitica e la fluttuazione della domanda richiedono strumenti e…

CCIAA di Pordenone-Udine – Promos Italia: Open Day…

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nella Sala Bravo della sede della Camera…

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN…

Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce! Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far…