Nuovi prodotti per contrastare la diffusione del Covid-19

L’introduzione di nuovi prodotti nel Capitolato tecnico della categoria “Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica“ del bando Beni del MePA consente di offrire alle P.A. apparecchiature per la sanificazione e la disinfezione.

Per completare la gamma delle attrezzature utili a contrastare la diffusione del virus Covid-19, è stata ampliata l’offerta merceologica della categoria Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica del bando Beni del Mercato Elettronico della P.A. con l’inserimento di nuovi codici CPV negoziabili.

Le imprese possono, quindi, offrire sul MePA apparecchiature per purificare, sanificare e disinfettare superfici, attrezzature, apparecchiature e ambienti di lavoro. I beni riferiti ai nuovi CPV possono essere venduti alle P.A. esclusivamente a seguito di una Richiesta di Offerta – RDO – o di una trattativa diretta.

Le apparecchiature introdotte si affiancano ad altri beni, utili a contenere l’emergenza sanitaria, già presenti nelle seguenti categorie:

  • Forniture specifiche per la Sanità, tra cui ad esempio:
    • apparecchiature elettromedicali di varie tipologie, tra cui defibrillatori, ecotomografi, etc.
    • apparecchiature per la ventilazione assistita
    • pulsossimetri
    • letti per terapia intensiva e rianimazione
    • circuiti respiratori per anestesia e rianimazione
    • dispositivi per ventilazione non invasiva e per intubazione
    • mascherine chirurgiche, guanti, camici, calzari e copriscarpe
    • borse, valigie e contenitori per il trasporto di campioni biologici
    • termometri a infrarossi per la rilevazione della temperatura corporea
    • kit per anestesia
  • Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica, tra cui ad esempio:
    • vetrini, pipette e provette
    • prodotti chimici
    • antisettici e disinfettanti (alcool etilico)
    • reagenti IVD
  • Tessuti, indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di sicurezza / difesa, tra cui ad esempio:
    • protettori oculari
    • guanti
    • apparecchi di protezione delle vie respiratorie, ivi comprese mascherine ffp2 e ffp3
  • Prodotti monouso, per le pulizie e per la raccolta rifiuti, tra cui ad esempio:
    • guanti monouso
    • detergenti
    • disinfettanti e sanificanti

Torna all'elenco

In primo piano

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE…

Si comunica che la Camera di Commercio Pordenone - Udine ha pubblicato il nuovo Bando Sicurezza, per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e media imprese e delle attività professionali delle ex province di…

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…