NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO

Firmati dal Ministro del Turismo Garavaglia i Decreti che sbloccano oltre 400 milioni di euro per contributi a fondo perduto per le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e tour operator, le guide turistiche e gli accompagnatori turistici, imprese che svolgono attività turistiche mediante autobus  scoperti. 

 

Le risorse, destinate alle imprese turistiche, che fanno parte del fondo istituito dall’art. 182 – comma 1  DL34/2020 “Rilancio”, istituito per gli anni 2020-2021, saranno assegnate alle imprese maggiormente colpite dall’emergenza Covid secondo specifici criteri di accesso.

 

Le risorse per gli anni 2020 e 2021 sono così ripartite:

  • imprese turistico-ricettive destinati € 200 milioni;
  • agenzie di viaggio e ai tour operatordestinati oltre € 160 milioni
  • guide turistiche e accompagnatori turisticidestinati € 25.760.000 per il 2021 consentendo di presentare istanza anche a chi non aveva partecipato al primo Avviso;
  • imprese che – in via primaria e prevalente – esercitano attività mediante autobus scoperti destinati € 7 milioni (€ 5 milioni per il 2020 più altri € 2 milioni per il 2021);
  • agenzie di animazione per feste e villaggi turisticidestinati € 10 milioni.

 

Per il settore turistico ricettivo possono accedere alle risorse le imprese con attività prevalente identificata dai seguenti Codici ATECO:

  • 10.00
  • 20.10
  • 20.20
  • 20.30
  • 20.40
  • 20.51
  • 20.52
  • 30.00
  • 90.20
  • 04.20

Per quanto riguarda il calcolo dell’importo ottenibile, il contributo sarà riconosciuto in misura forfettaria sulla base di specifici requisiti;

 

Per le attività con fatturato inferiore a € 10 milioni  beneficiarie del contributo a fondo perduto di cui all’art 1 del DL 41/2021 “Sostegni” (a condizione che non lo abbiano indebitamente percepito o restituito)  i contributi vanno  da  € 1.000  a  € 100.000  a seconda dei ricavi e dei compensi dell’anno 2019; di seguito il dettaglio:

  • € 1.000 per i soggetti con ricavi e compensi nel 2019 non superiori a € 100.000;
  • € 4.000 per i soggetti con ricavi o compensi nel 2019 superiori a € 100.000 e fino a €400.000;
  • € 5.000 per i soggetti con ricavi o compensi nel 2019 superiori a € 400.000 e fino a €1 milione;
  • € 10.000 per i soggetti con ricavi o compensi nel 2019 superiori a € 1 milione e fino a €5 milioni;
  • € 100.000 per i soggetti con ricavi o compensi nel 2019 superiori a € 5 milioni e fino a €10 milioni.

Il pagamento del questo contributo verrà effettuato dall’Agenzia delle Entrate con modalità automatica tramite accredito sull’IBAN del conto corrente indicato dal richiedente in sede di precedente istanza.

 

Per le attività con ricavi o compensi superiori a € 10 milioni  nell’anno 2019,  il contributo che spetta ad ogni impresa è fissato nella misura di  € 200.000  e spetta a condizione che  l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019

 

Il Ministero del Turismo – a breve – pubblicherà sul proprio sito l’avviso recante le disposizioni per le modalità di presentazione delle istanze di contributo riservato ai soggetti con ricavi o compensi superiori a € 10 milioni.

 

I contributi sono riconosciuti nei limiti indicati dalla normativa dell’UE  in materia di aiuti di Stato, e il Ministero del Turismo procederà̀ successivamente all’erogazione alla verifica del rispetto di tali massimali.

 

Segnaliamo che agli enti gestori – a fini turistici – di siti speleologici e grotte, sono state destinate risorse del fondo per la valorizzazione delle grotte con ristori per  €  2 milioni.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…

Gran Galà FIPE 2025 “Scenari della Ristorazione Italiana”

Caro Collega, Ho il piacere di invitarTi ad un evento esclusivo dedicato al futuro della ristorazione italiana: il Gran Galà FIPE 2025, che si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle ore 18.00, un appuntamento imperdibile per tutti i…

Allegati