NEWS: Apertura bando fondo per il sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

Le domande potranno essere presentate a partire

dalle ore 10.00 del 1° marzo 2024  fino alle ore 10.00 del 30 aprile 2024

 

esclusivamente a mezzo piattaforma informatica che sarà messa a disposizione del soggetto gestore INVITALIA e le domande saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

E’ prevista la possibilità di accedere a due linee di intervento:

  • la prima linea di intervento – dotata di 56 milioni di euro – finanzierà l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali organici e funzionali all’attività di impresa, purché nuovi di fabbrica

è possibile ottenere un contributo a fondo perduto di massimo € 30.000 per singola impresa e comunque non superiore al 70% delle spese totali ammissibili, per l’acquisto di                    macchinari e attrezzature

  •  la seconda linea di intervento – dotata di 20 milioni di euro – è diretta a favorire il ricambio generazionale attraverso l’ingresso di giovani apprendisti. Le agevolazioni sono destinate alle imprese che assumeranno con contratti di apprendistato uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di età inferiore a 30 anni (contratto apprendistato durata minima 1 anno e massima 3 anni, stipulato dopo la presentazione della domanda).

è possibile ottenere un contributo in conto corrente di massimo € 30.000 per singola impresa e comunque non superiore al 70% delle spese totali ammissibili, relativa alla                        remunerazione lorda per l’inserimento del giovane nell’impresa.

Si precisa che le imprese potranno presentare una sola domanda per ciascuna linea di intervento

I contributi sono concessi nel rispetto del Regolamento UE 2023/20831 de minimis

Beneficiari del contributo sono le imprese – in regola con gli adempimenti fiscali e contributivi – operanti con i seguenti Codici ATECO.

56.10.11 – ristorazione con somministrazione – per le quali è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:

– essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;

– aver acquistato, nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto (dal 30.08.2021 al 30.08.2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

56.10.30 – gelaterie e pasticcerie – e 10.71.20 – produzione di pasticceria fresca – con almeno uno dei seguenti requisiti:

– essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;

– aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto del decreto (dal 30.08.2021 al 30.08.2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Spese ammesse nella prima linea di intervento:

acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali; è necessario fare molta attenzione in quanto le spese devono essere sostenute rigorosamente dopo l’invio della domanda.

Non sono ammesse le seguenti spese:

• acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
• terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
• mezzi targati;
• beni usati o rigenerati;
• utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
• imposte e tasse;
• contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;
• buoni pasto;
• costi legali e notarili;
• consulenze di qualsiasi genere;
• non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.

 

Spese ammesse nella seconda linea di intervento:

Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda per l’inserimento nell’impresa con contratto di apprendistato di uno o più giovani che non abbiano compiuto i 30 anni di età e che abbiano conseguito da non oltre 5 anni un diploma di istruzione secondaria superiore presso un istituto professionale di stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (IPSEOA).
Si raccomanda che i contratti di apprendistato devono essere stipulati – a pena decadenza – non oltre 60 gg dalla data di pubblicazione del decreto di concessione (infra l’iter di presentazione della domanda e di concessione ed erogazione dei contributi)

 

I nostri uffici sono a completa vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto nella presentazione della domanda.

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…