Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri e proroga al 01 ottobre 2021 per l’ adeguamento dei Registratori Telematici – Firma digitale

Come noto, il decreto “Sostegni”, in dipendenza della grave crisi pandemica che ha determinato difficoltà di adeguamento delle procedure informatiche connesse alla fatturazione elettronica, ha prorogato i termini entro cui l’Agenzia delle entrate deve mettere a disposizione dei soggetti passivi IVA le bozze dei registri, delle comunicazioni di liquidazioni periodiche e della dichiarazione IVA.

Ora, con il Provvedimento del 30 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate – a seguito del perdurare della situazione emergenziale e accogliendo l’stanza della Confederazione – ha disposto un ulteriore differimento, dal 1° aprile 2021 al 1° ottobre 2021, dell’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi esclusivamente con il nuovo tracciato telematico (versione 7.0).
C’è tempo quindi, fino al 1° ottobre 2021 per aggiornare i Registratori Telematici al tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020”, e sino a questa data sarà ancora possibile inviare i corrispettivi con il vecchio tracciato (versione 6.0).

Il Provvedimento in esame, inoltre, adegua al 30 settembre 2021 i termini entro i quali i produttori possono dichiarare la conformità alle specifiche tecniche di un modello già approvato dall’Agenzia delle Entrate.

 

OBBLIGO FIRMA DIGITALE

 

Dal 1° ottobre 2020 tutte le pratiche presentate al Registro delle Imprese devono essere firmate digitalmente da un soggetto obbligato o legittimato.
L’obbligo aveva già interessato le società e gli altri enti collettivi iscritti al Registro delle Imprese a far data dal 1° ottobre 2020.
Dal 1° aprile 2021 l’obbligo interessa anche le imprese individuali e gli altri soggetti REA.
È quindi indispensabile che i soggetti che ne sono ancora privi acquisiscano i dispositivi di firma digitale, mentre coloro che ne sono già in possesso verifichino il corretto funzionamento degli stessi e la relativa scadenza.
Pertanto dal 1° aprile 2021 non è più possibile delegare la sottoscrizione digitale della pratica a persona diversa individuata con la cd. “procura speciale cartacea” firmata manualmente dal soggetto obbligato, fatti salvi specifici casi di esonero.

I nostri uffici sono a disposizione per informazioni e chiarimenti in merito.

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…