Maggiore rappresentatività comparata del CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario Distribuzione e Servizi

Il Tribunale di Campobasso, con un’interessante Sentenza del 10 aprile 2024 che bene integra il ragionamento giuridico con una puntuale conoscenza dei dati di realtà del nostro sistema di relazioni industriali, ha evidenziato che il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, sottoscritto tra Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uil-tucs è il contratto collettivo comparativamente più rappresentativo rispetto ad altri CCNL di categoria, in quanto l’organizzazione datoriale è “rappresentativa del 97,23% delle Aziende del Settore” e le organizzazioni sindacali di settore sono rappresentative “del 95,04% dei lavoratori, pari a 396.858 Aziende e 2.396.370 lavoratori” (database CNEL).

La controversia prende le mosse da un’opposizione ad avviso di addebito notificato alla società opponente in virtù di diverse violazioni commesse. Ai fini dell’oggetto della presente Nota Informativa, tra le suddette violazioni spicca sicuramente “l’errata applicazione del CCNL ed il conseguente errato inquadramento contrattuale e dei livelli contributivi” sulla quale si fonda gran parte del merito della decisione (cfr. Sent. Tribunale Ordinario di Campobasso R.G. n. 193/22).

Relativamente alla corretta applicazione del CCNL di categoria, qualora vi sia una pluralità di contratti collettivi nazionali è necessario individuare il cd. contratto leader sulla base della maggiore rappresentatività delle parti sociali, sia dal lato datoriale che dal lato sindacale (cfr. Cass. nn. 8446/2020, 12166/19, 17983/21).

L’art. 2, co. 2 della Legge n. 549/1995 stabilisce, difatti, che “[…] in caso di pluralità di contratti collettivi intervenuti per la medesima categoria, la retribuzione da assumere come base dei contributi previdenziali e assistenziali è quella stabilita dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative nella categoria” e gli indici rivelatori della maggiore rappresentatività sono: i) la consistenza numerica delle OOSS, ii) ampiezza e diffusione delle strutture organizzative; iii) la partecipazione alla formazione e stipulazione di contratti collettivi di lavoro; iv) la partecipazione alla risoluzione di vertenze individuali, plurime e collettive di lavoro.

In questo senso, il Tribunale di Campobasso, nella controversia in esame, ha puntualizzato che, ai fini dell’applicazione dell’art. art. 2, comma 25 della legge n. 549/1995, il CCNL Commercio ANPIT-CISAL, applicato dalla società opponente, non può dirsi sottoscritto “dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative nella categoria” poiché, seppure sia riscontrabile un certo grado di rappresentatività in capo alla CISAL, attraverso l’esame di determinati documenti istituzionali1, lo stesso non può dirsi riguardo all’ANPIT, sottolineando invece che all’interno dei summenzionati documenti è presente la Confcommercio quale Confederazione datoriale di maggiore rappresentanza per le imprese.

Si allega alla presente la Sentenza del Tribunale Ordinario di Campobasso pubblicata il 1.04.2024 nel procedimento con R.G. n. 1903/22).

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, VANTAGGI E OPPORTUNITÀ PER…

Webinar, 24 febbraio 2025 - ore 15:00 La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei…

3 Marzo ore 17.15 – Invito alla Tavola Rotonda “Export Arredo:…

Il rafforzamento dell’export del settore legno arredo rappresenta oggi una sfida strategica fondamentale per il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali. L’instabilità geopolitica e la fluttuazione della domanda richiedono strumenti e…

CCIAA di Pordenone-Udine – Promos Italia: Open Day…

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nella Sala Bravo della sede della Camera…

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN…

Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce! Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far…

Allegati