Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici

Con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 48/E del 31 agosto 2020, è stato istituito il codice tributo da utilizzare in compensazione, tramite il modello F24, del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici. In particolare, il “bonus” viene riconosciuto per le commissioni dovute in relazione a cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di consumatori finali dal 1° luglio 2020, a condizione che i ricavi e compensi dell’esercente, relativi all’anno d’imposta precedente, siano di importo non superiore a 400.000 euro.
Come noto, l’articolo 22, comma 1, del decreto legge n. 124 del 2019, ha previsto che agli esercenti attività di impresa, arte o professioni spetta un credito di imposta pari al 30% delle commissioni bancarie, addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione (ex articolo 7, comma 6 del D.P.R. n. 605 del 1973). Il medesimo incentivo spetta anche per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate mediante altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili.
Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta, tramite il modello F24, attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento, dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa, è stato istituito il codice tributo “6916”, denominato “Credito d’imposta commissioni pagamenti elettronici – articolo 22, decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124” .
Per tutte le informazioni dettagliate ci si può rivolgere al proprio Commercialista.

Torna all'elenco

In primo piano

CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, VANTAGGI E OPPORTUNITÀ PER…

Webinar, 24 febbraio 2025 - ore 15:00 La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei…

3 Marzo ore 17.15 – Invito alla Tavola Rotonda “Export Arredo:…

Il rafforzamento dell’export del settore legno arredo rappresenta oggi una sfida strategica fondamentale per il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali. L’instabilità geopolitica e la fluttuazione della domanda richiedono strumenti e…

CCIAA di Pordenone-Udine – Promos Italia: Open Day…

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nella Sala Bravo della sede della Camera…

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN…

Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce! Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far…