Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici

Con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 48/E del 31 agosto 2020, è stato istituito il codice tributo da utilizzare in compensazione, tramite il modello F24, del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici. In particolare, il “bonus” viene riconosciuto per le commissioni dovute in relazione a cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di consumatori finali dal 1° luglio 2020, a condizione che i ricavi e compensi dell’esercente, relativi all’anno d’imposta precedente, siano di importo non superiore a 400.000 euro.
Come noto, l’articolo 22, comma 1, del decreto legge n. 124 del 2019, ha previsto che agli esercenti attività di impresa, arte o professioni spetta un credito di imposta pari al 30% delle commissioni bancarie, addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione (ex articolo 7, comma 6 del D.P.R. n. 605 del 1973). Il medesimo incentivo spetta anche per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate mediante altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili.
Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta, tramite il modello F24, attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento, dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa, è stato istituito il codice tributo “6916”, denominato “Credito d’imposta commissioni pagamenti elettronici – articolo 22, decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124” .
Per tutte le informazioni dettagliate ci si può rivolgere al proprio Commercialista.

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…

Evento “Staffetta 100 anni LILT Udine” – sabato 12 aprile…

Abbiamo il piacere di informarvi che l' Ufficio di Progetto OMS Città Sane ha programmato sabato 12 aprile 2025 alle ore 9.00 (ritrovo ore 8.30) presso il Parco del Cormor di Udine  la "Staffetta 100 anni LILT Udine", evento di promozione della…