Incentivi per l’acquisto di prodotti riciclati

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di bilancio 2023, entrata in vigore il 1° gennaio 2023) conferma il credito di imposta per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio.


Gli incentivi riguardano anche l’acquisto di imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa Uni En 13432:2002.

 

La legge 30 dicembre 2018, n. 145 aveva infatti previsto un credito d’imposta del 36% per le imprese che effettuano tali acquisti, per tutte le spese sostenute e documentate.

Con successivo Decreto attuativo del Mite 14 dicembre 2021 erano state disposte le modalità per proporre le istanze per usufruire del suddetto credito di imposta.

La legge di bilancio 2023, proprio per assicurare il soddisfacimento delle istanze presentate ex Dm 14 dicembre 2021, ha autorizzato la spesa di 10 milioni di euro per il 2023.

 

Ma vi è di più: sempre al fine di incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa all’avvio al recupero energetico, nonché al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio, il legislatore rinnova anche per il 2023 e 2024 per le imprese un credito d’imposta nella misura del 36% delle spese sostenute e documentate per i predetti acquisti.

 

Con l’aggiunta, fra gli acquisti per cui si può ricevere l’incentivo, degli imballaggi derivati dalla raccolta differenziata del vetro; infatti nella legge 145/2018 erano ricompresi gli imballaggi derivati dalla sola raccolta differenziata di carta e alluminio, mentre il comma 686, articolo 1, legge 197/2022 allarga anche agli imballaggi derivati dalla raccolta differenziata del vetro.

 

Il nuovo credito d’imposta è riconosciuto fino a un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascun beneficiario.

 

Con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy e con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro il 1° maggio 2023 (ossia centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio in parola) saranno definiti i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi.

Torna all'elenco

In primo piano

Renata Lirussi eletta presidente del mandamento della Tresemane

Nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è tenuta l’assemblea dei soci che ha eletto il nuovo consiglio mandamentale Tresemane. A farne parte, Antonio Davide Bardelli Nonino, Alessio Bronzin, Enzo…

Mattia Chiarvesio eletto presidente del mandamento Friuli Occidentale

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan, Massimiliano Pratesi e…

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…

Nuovo consiglio per il Mandamento Lagunare di Confcommercio

Nel corso dell’assemblea di martedì 22 aprile, è stato eletto il nuovo consiglio del Mandamento Lagunare: entrano a farne parte Monya Aizza, Fabiana Bon, Pierluigi Mattiussi (presidente uscente) e Mauro Notarfrancesco. Il consiglio, rinnovato…