Il divertimento è una cosa seria. Ma servono sicurezza, regole, controlli

Si è tenuto a Lecce il 30° Congresso nazionale del SILB, l’associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo aderente a Fipe-Confcommercio.

Nel corso dei lavori si è evidenziato il proliferare di attività improvvisate, tipo rave party, feste abusive, cioè tutte quelle situazioni non controllate che possono facilmente degenerare e dove spesso si verificano situazioni drammatiche, abusi di sostante stupefacenti e, a volte, anche decessi.
“È ora di dire basta – ha affermato Maurizio Pasca, presidente nazionale del Silb – perché le discoteche non possono essere il capro espiatorio di problemi di cui non hanno responsabilità. Siamo stanchi di essere messi sempre sul banco degli imputati. È troppo facile accusare i locali regolarmente autorizzati, quando prolifera un mondo di illegalità diffusa e incontrollata. Ciascuno deve prendersi le proprie responsabilità”.
Quello del contrasto al divertimento non controllato è un tema su cui il Silb si sta battendo dal 2006 con l’attivazione di un monitoraggio sulle occasioni di ritrovo danzante non autorizzato che spesso avvengono con un passaparola dell’ultimo minuto. Pochi anni dopo, nel 2010, è stato rafforzato l’osservatorio e dato maggiore impulso alla presentazione di esposti in questura e di segnalazioni alle forze dell’ordine, con risultati di tutto rilievo. Spesso si è riusciti a bloccare gli eventi non autorizzati, evitando preventivamente il verificarsi di eventi drammatici. Il centro studi Fipe, elaborando i dati Silb, ha calcolato che nei soli primi nove mesi del 2013, le iniziative contro l’abusivismo sono state circa un centinaio e tutto lascia pensare che possa essere stato superato il record delle 147 segnalazioni del 2012.  Da qui l’idea di dare al convegno un titolo che richiamasse entrambi i fenomeni, cioè quello della professionalità nell’organizzazione del divertimento e quello del divertimento come volano per il turismo. Il settore, infatti, con le sue 2.750 imprese dà lavoro a circa 50.000 persone e genera un miliardo di euro, lo stesso valore generato dall’offerta abusiva. Infatti, se si considera il mercato dell’intrattenimento serale e notturno nel suo complesso, comprese cioè tutte le tipologie di pubblico esercizio o di circoli e associazioni, il valore generato arriva a toccare addirittura i 7,5 miliardi di euro. È quindi un settore economicamente molto produttivo che trova attenzione a livello europeo e racchiude in sé un potenziale turistico ancora tutto da sviluppare.

Si può a ben titolo affermare che le imprese che offrono divertimento svolgono, sia pure indirettamente, una funzione sociale. Per questo il contrasto ai ritrovi non autorizzati è visto da parte degli imprenditori del mondo della notte come una tutela della salute pubblica, prima ancora che una concorrenza sleale. 

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…

Nuovo consiglio per il Mandamento Lagunare di Confcommercio

Nel corso dell’assemblea di martedì 22 aprile, è stato eletto il nuovo consiglio del Mandamento Lagunare: entrano a farne parte Monya Aizza, Fabiana Bon, Pierluigi Mattiussi (presidente uscente) e Mauro Notarfrancesco. Il consiglio, rinnovato…

Maurizio Temporini presidente del Mandamento del Friuli Orientale

Nella giornata di  martedì 22 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è svolta la seconda tappa del rinnovo cariche 2025-2030 dell’Associazione con la partecipazione del vicepresidente nazionale Giovanni Da Pozzo, del direttore…

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…