Esonero contributivo per i datori di lavoro con certificazione di parità

L’Inps ha fornito istruzioni operative per la richiesta di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità entro il 31 dicembre 2023.

In particolare, come previsto all’art. 5 della legge 162/2021, tale esonero spetta nella misura dell’1% dei contributi previdenziali nel limite massimo di 50.000 euro annui a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere.

Ai fini del riconoscimento del beneficio contributivo il rilascio della certificazione deve essere effettuato da Organismi di certificazione accreditati ai sensi del Regolamento (CE) 765/2008 e, quindi, riportanti il marchio UNI e quello dell’Ente di accreditamento.

Le domande di esonero possono essere presentate fino al 30 aprile 2024 per le certificazioni di parità conseguite entro il 31 dicembre 2023.

L’inps informa che sul sito internet www.inps.it, nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni” (ex DiResCo), è stato rilasciato il nuovo modulo di istanza on line “SGRAVIO PAR_GEN_2023” al fine di consentire l’invio delle richieste di accesso al beneficio.

Nella domanda devono essere indicate le seguenti informazioni:

  • i dati identificativi del datore di lavoro
  • la retribuzione media mensile globale stimata;
  • l’aliquota datoriale media per la contribuzione;
  • la forza aziendale media stimata;
  • il periodo di validità della certificazione di parità di genere;
  • la dichiarazione sostitutiva relativa al possesso della certificazione di parità di genere.

All’esito dell’elaborazione delle istanze, alle posizioni contributive per le quali sarà possibile procedere al riconoscimento dell’esonero sarà attribuito il codice di autorizzazione (CA) “4R”che significa “Azienda autorizzata all’esonero di cui all’art. 5 della legge 162/2021”.

L’esonero verrà riconosciuto entro il limite delle risorse stanziate e quindi nel caso di insufficienza di dette risorse l’esonero sarà proporzionalmente ridotto per la totalità della platea dei beneficiari che hanno presentato una domanda potenzialmente ammissibile.

Per ulteriori elementi di dettaglio si rinvia al messaggio Inps in allegato.

Allegati

  • pdf allegato
    Dimensione del file: 51 KB Download: 154

Torna all'elenco

In primo piano

CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, VANTAGGI E OPPORTUNITÀ PER…

Webinar, 24 febbraio 2025 - ore 15:00 La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei…

3 Marzo ore 17.15 – Invito alla Tavola Rotonda “Export Arredo:…

Il rafforzamento dell’export del settore legno arredo rappresenta oggi una sfida strategica fondamentale per il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali. L’instabilità geopolitica e la fluttuazione della domanda richiedono strumenti e…

CCIAA di Pordenone-Udine – Promos Italia: Open Day…

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nella Sala Bravo della sede della Camera…

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN…

Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce! Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far…

Allegati

  • pdf allegato
    Dimensione del file: 51 KB Download: 154