DL RILANCIO n. 34/2020 : AL VIA LA POSSIBILITA’ DI CHIEDERE I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

DL RILANCIO n. 34/2020 : AL VIA LA POSSIBILITA’ DI CHIEDERE I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento e una guida operativa, ha predisposto le modalità per richiedere il contributo a fondo perduto destinato a imprese e partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza Covid-19. La domanda va presentata dal 15 giugno al 13 agosto tramite istanza direttamente sul sito dell’Agenzia.

 

Di seguito il dettaglio normativo riferito all’art 25 – Contributi a fondo perduto 

 

La disposizione disciplina un contributo a fondo perduto in favore dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonoma, titolari di P.IVA- con ricavi nel periodo d’imposta precedente non superiori a 5 milioni di euro – a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 del fatturato e corrispettivi del mese di aprile 2019

L’ammontare del contributo spettante viene calcolato applicando le seguenti percentuali alla differenza tra il fatturato e corrispettivi mese di aprile 2020 su mese di aprile 2019

Ø  20% per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a € 400.000 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto

Ø  15% per i soggetti con ricavi o compensi compresi tra € 400.000 e fino a € 1.000.000 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto

Ø  10% per i soggetti con ricavi o compensi compresi tra € 1.000.000 e fino a € 5.000.000  nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto

L’importo del contributo riconosciuto sarà – comunque – non inferiore a € 1.000 per le persone fisiche e non inferiore a € 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Il contributo non concorrerà alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi, né alla formazione del valore della produzione netta ai fini Irap.

In allegato il Vademecum predisposto dall’Agenzia stessa.

Per tutte le altre informazioni www.agenziaentrate.gov.it/portale/

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE…

Si comunica che la Camera di Commercio Pordenone - Udine ha pubblicato il nuovo Bando Sicurezza, per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e media imprese e delle attività professionali delle ex province di…

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…

Allegati