Disciplina della modalità di rifinanziamento dei controlli sanitari

Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)  

D. Lgs. 19 novembre 2008, n.194

 

Il decreto legislativo 194 del 19 novembre 2008, pubblicato sulla G. U. n. 289 dell’11/12/08, disciplina le modalità di finanziamento dell’attività dei controlli sanitari ufficiali in materia di igiene degli alimenti.

Esso ha introdotto il pagamento di una tassa annuale da versare entro il 31 gennaio di ogni anno per le ditte alimentari che effettuano la produzione o la vendita prevalentemente all’ingrosso.

 

Chi deve pagare

Le imprese del settore alimentare con attività prevalente all’ingrosso, quella cioè il cui fatturato come vendita all’ingrosso supera il 50% dell’intero fatturato.

 

La tariffa annuale

La tariffa annuale varia in base al tipo e all’entità produttiva (o di commercializzazione) della ditta e può essere determinata facendo riferimento all’allegato A del D. Lgs. 194/08. Ogni impresa deve provvedere al pagamento per ciascuno dei propri stabilimenti. L’attivazione di un nuovo stabilimento, soggetto per la prima volta al pagamento della tassa, comporta per il responsabile la compilazione e la trasmissione all’Azienda dell’autodichiarazione, cui va allegata l’attestazione dell’avvenuto versamento.

 

Le tariffe per le tre fasce individuate, invariate rispetto al 2009, primo anno di applicazione del decreto, sono le seguenti:

per gli stabilimenti di fascia produttiva A: € 482,00
per gli stabilimenti di fascia produttiva B: € 964,00
per gli stabilimenti di fascia produttiva C: € 1807,50

Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario conto IBAN

IT 70 J 02008 12310 000105831374

Indicando in causale la ragione sociale della ditta e la dicitura “D. L.vo 194/2008 – n. di reg. IT 06 XXXXXX – anno 2021”

 

 Imprese alimentari escluse dal campo di applicazione:

– Le attività di esclusiva vendita al dettaglio
– Le attività di ristorazione pubblica (ristoranti, bar, pizze al taglio ecc.),
– Le attività di ristorazione collettiva, ma non i centri di cottura con pasti trasportati
– I produttori primari.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…

Allegati