Decreto Ristori del 27 ottobre 2020

Il Consiglio dei Ministri nella seduta di martedì 27 ottobre 2020, come riportato nel Comunicato Stampa n. 69 del Governo, ha approvato un Decreto Legge che introduce le nuove misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, connesse all’epidemia COVID-19. Si ricorda che le misure approvate diventeranno operative solo dopo la pubblicazione del DL sulla Gazzetta Ufficiale.Di seguito riportiamo alcune delle misure di maggior interesse per le nostre categorie:

Contributi a fondo perduto 

Le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni riceveranno contributi a fondo perduto con la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle Entrate in relazione ai contributi previsti dal precedente DL “Rilancio” n. 34/2020. .

Per le imprese che hanno già fatto domanda in precedenza all’Agenzia delle Entrate è prevista l’erogazione automatica del contributo – sul conto corrente aziendale già indicato in precedenza – indicativamente entro il prossimo 15 novembre; a questa nuova misura potranno presentare la domanda anche le imprese che non hanno usufruito dei precedenti contributi attraverso l’Agenzia delle Entrate.

Tra i beneficiari questa volta rientrano anche le imprese con fatturato superiore a 5 milioni di euro (con un ristoro pari al 10% del calo del fatturato).

L’importo del beneficio varierà dal 100% al 400% di quanto previsto in precedenza, in funzione del settore di attività dell’esercizio.

 

Credito d’imposta sugli affitti

Il credito d’imposta sugli affitti viene esteso ai mesi di ottobre, novembre e dicembre ed esteso anche alle imprese con ricavi superiori ai 5 milioni di euro che abbiano subito un calo del fatturato del 50%. Importante segnalare che credito d’imposta è cedibile al proprietario dell’immobile locato.

 

Cancellazione della seconda rata IMU

La seconda rata dell’IMU 2020 relativa agli immobili ed alle pertinenze in cui si svolgono le loro attività è cancellata per le categorie interessate dalle restrizioni.

 

Fondi di sostegno per alcuni dei settori più colpiti

È stanziato complessivamente 1 miliardo di euro per il sostegno nei confronti di alcuni settori colpiti:

  • 400 milioni per agenzie di viaggio e tour operator;
  • 100 milioni per editoria, fiere e congressi;
  • 100 milioni per il sostegno al settore alberghiero e termale;
  • 400 milioni di euro per il sostegno all’export e alle fiere internazionali.

 

Appena il testo del Decreto Legge sarà pubblicato, e di conseguenza le misure saranno definitive, sarà nostra cura aggiornarVi con maggiori dettagli.

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…