CONVERTITO NELLA LEGGE 40/2020 IL DECRETO LIQUIDITA’

Il DL 23/2020 “Liquiditàè stato convertito con la Legge n. 40 del 5 giugno 2020 Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.

La Legge 40/2020 ha potenziato il Fondo di garanzia PMI e migliorato alcune caratteristiche al fine di agevolare le esigenze immediate di liquidità delle imprese e dei professionisti che stanno affrontando difficoltà derivanti dell’epidemia da COVID-19; sono state semplificate le procedure di accesso, incrementate le coperture della garanzia ed ampliata la platea dei beneficiari.

Si ricorda che da parte del Fondo di Garanzia è previsto il rilascio di una garanzia gratuita ed automatica per il 100% sui nuovi finanziamenti concessi a favore delle PMI e di persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni, broker, agenti e subagenti di assicurazione, enti del terzo settore, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti a condizione che l’attività sia stata danneggiata dall’emergenza COVID-19. Il finanziamento deve avere le seguenti caratteristiche:

importo non superiore al 25% del fatturato o al doppio della spese salariale annua dell’ultimo esercizio utile fino ad un massimo di € 30.000 per impresa (con il DL erano € 25.000), questo importo può essere ripartito anche su più finanziamenti e più banche ma mai superato
durata del finanziamento fino a 10 anni (prima erano 6 anni) con un preammortamento di 24 mesi.

Per i finanziamenti già concessi – secondo quanto previsto dall’art. 13  lettera m-bis comma 1 del DL Liquiditàvista la conversione in legge e considerate le modalità di adeguamento descritte nella circolare n. 12/2020, è possibile fare richiesta di adeguamento alle nuove condizioni di aumento di durata e/o di importo.

La garanzia viene concessa automaticamente ed il finanziamento può essere erogato dalla banca anche senza attendere la risposta del Fondo. Per questo tipo di finanziamenti è stato predisposto un apposito modulo di domanda semplificato che deve essere presentato alla banca o al Confidi cui il beneficiario si rivolge per ottenere il prestito e non direttamente al Fondo di garanzia.

L’approvazione delle domande senza valutazione del merito di credito ai fini della concessione della garanzia riguarda tutti i soggetti ammissibilile imprese fino a 499 dipendenti e tutte le operazioni finanziarie. Il Fondo approva le domande presentateda banche, Confidi e altri intermediari finanziari dopo aver verificato soltanto che il soggetto richiedente sia tra quelli ammissibili e che non siano superati i limiti di aiuto previsti.

Per le operazioni più importanti, la garanzia copre tutti i finanziamenti al 90% fino a un importo massimo di 5 milioni di euro per singolo beneficiario; anche in questo caso l’importo massimo può essere raggiunto sommando più domande di ammontare inferiore.

Per le imprese con ricavi non superiori a € 3.200.000 – che possono avviare operazioni di importo fino a 800.000 alla garanzia del 90% del Fondo può essere aggiunta  un’ulteriore garanzia del 10% concessa de un Confidi così da coprire il 100% del finanziamento concesso. La durata di questo finanziamento è rimasta confermata in 72 mesi  

La garanzia può essere rilasciata anche su operazioni già erogate: questa possibilità vale solo – però – se l’erogazione è stata effettuata non più di 3 mesi prima della richiesta al Fondo e, comunque, non prima del 31 gennaio 2020.

Le procedure del Fondo di Garanzia per le PMI sono snelle e veloci, il Consiglio di gestione si riunisce due volte la settimana e l’impresa viene informata via e-mail sia della presentazione della domanda sia dell’adozione di delibera.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…

Evento “Staffetta 100 anni LILT Udine” – sabato 12 aprile…

Abbiamo il piacere di informarvi che l' Ufficio di Progetto OMS Città Sane ha programmato sabato 12 aprile 2025 alle ore 9.00 (ritrovo ore 8.30) presso il Parco del Cormor di Udine  la "Staffetta 100 anni LILT Udine", evento di promozione della…

Allegati