Contributi a fondo perduto per il mantenimento degli esercizi di vendita di vicinato che si trovano nei comuni del FVG

Ai sensi dell’art 16 LR 3/2021 “Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia” (SviluppoImpresa) e dal Bando approvato con Decreto del Direttore Centrale Attività Produttive e Turismo n. 2505/PROTUR.

 

Sono riconosciuti contributi a fondo perduto – in regime de minimis – a sollievo dei costi di funzionamento di unità locali di esercizi di vendita di vicinato ubicati:

 

  • nei Comuni della Regione FVG aventi una popolazione non superiore a 5.000 abitanti
  • ovvero nelle frazioni dei Comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti.

Beneficiarie sono le Microimprese che esercitano la vendita al dettaglio di vicinato con superficie di vendita fino a 250 metri quadrati che:

a) risultano attive e iscritte nel registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo;

b) svolgono attività di vendita al dettaglio di generi alimentari freschi e conservati ovvero di generi non alimentari di prima necessità e di uso corrente per le famiglie;

c) hanno un’unità locale ubicata in un comune della regione con popolazione non superiore a 5.000 abitanti ovvero in una frazione di comune con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti;
d) non si trovano in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali in corso o aperte nei propri confronti prima della data di presentazione della domanda di contributo;
e) realizzano un volume d’affari medio annuo a fini IVA non superiore a 500.000 euro, riferito agli ultimi tre anni; nel caso di esercizio di vicinato operante da meno di tre anni alla data della domanda, tale volume di affari è rapportato ai mesi di effettiva attività;
f) occupano un massimo di cinque addetti a tempo pieno, calcolati in unità lavorative annue (ULA), compresi i titolari, i collaboratori, i soci lavoratori retribuiti, ed esclusi gli apprendisti e il personale con contratto di apprendistato o di formazione professionale o di inserimento;
g) osservano un orario di apertura giornaliero non inferiore a tre ore per sei giorni alla settimana;
h) non hanno beneficiato di altri contributi finalizzati alla riduzione dei maggiori costi dovuti allo svantaggio localizzativo.

 

I contributi sono concessi a sollievo dei costi per il funzionamento dell’unità locale sostenuti dal 1 gennaio 2020, comprese le spese per il personale e le spese connesse all’attività di certificazione di cui all’articolo 41bis LR 7/2000

 

Il contributo concesso e contestualmente erogato è:

  • pari al 50% della spesa ammessa
  • è elevato al 100% della spesa ammessa nel caso di esercizio di vendita di vicinato e di almeno tre dei seguenti servizi di prossimità:

 

  1. a) consegna a domicilio;
  2. b) supporto ai servizi postali;
  3. c) vendita di giornali e riviste;
  4. d) vendita prevalente di prodotti locali o di provenienza regionale;
  5. e) utilizzo di eco-compattatori e di attrezzature e strumentazioni necessarie per la vendita di prodotti alimentari e detergenti sfusi;
  6. f) adesione a progetti di recupero delle merci invendute;
  7. g) accesso a internet mediante la messa a disposizione di rete wi-fi o di postazione multimediale;
  8. h) servizio fotocopie e scansione documenti, nonché assistenza gratuita mediante affiancamento della clientela nello svolgimento di adempimenti burocratici documentati sia in modalità cartacea tradizionale che elettronica digitale.

 

La spesa ammissibile non può essere inferiore a € 2.000 né superiore a € 5.000.

Ogni singola impresa può beneficiare di un solo contributo, per ciascun anno solare, indipendentemente dal numero di esercizi di vicinato gestiti.

I contributi sono concessi ed erogati – nel limite delle risorse disponibili – entro 30 gg dal ricevimento della domanda in seguito a istruttoria effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione.

 

La domanda di contributo può essere presentata dal 25 ottobre 2021 al 22 novembre 2021 alla Direzione centrale Attività Produttive – Servizio turismo e commercio

utilizzando il modulo di domanda (Allegato A) sotto allegato e deve essere inviata esclusivamente mediante PEC.

 

La domanda è corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale si dichiara:

  1. il possesso dei requisiti
  2. di non aver ottenuto finanziamenti pubblici per le stesse iniziative per le quali si chiede il contributo
  3. l’eventuale svolgimento di uno o più esercizi di prossimità di cui sopra

 

I contributi non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici ottenuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.

 

Per maggiori informazioni consultare il link del bando regionale: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/commercio-terziario/FOGLIA402/

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…

Gran Galà FIPE 2025 “Scenari della Ristorazione Italiana”

Caro Collega, Ho il piacere di invitarTi ad un evento esclusivo dedicato al futuro della ristorazione italiana: il Gran Galà FIPE 2025, che si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle ore 18.00, un appuntamento imperdibile per tutti i…

Allegati