Confcommercio contro la violenza di genere – Diventa anche tu un Punto Viola! 

«I nostri negozi e pubblici esercizi possono diventare Punti Viola, luoghi sicuro per prestare una prima assistenza contro la violenza di genere e per la sicurezza in strada delle persone».
A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, in programma sabato 25 novembre, Giovanni Da Pozzo, presidente provinciale di Confcommercio, nell’esprimere il cordoglio dell’associazione per la tragica morte della giovane Giulia Cecchettin, l’ennesima vittima di femminicidio in Italia, prende come esempio la decisione dell’osteria romana Al Vapore di vicolo Sillio a Udine, lì dove è appunto nato il Punto Viola in appoggio all’associazione Donne X Strada, per sensibilizzare le attività economiche, previa opportuna formazione, a dare supporto concreto contro ogni forma di violenza.
«Storicamente commercianti ed esercenti – sottolinea Da Pozzo – sono sentinelle sul territorio, occhio attento che può prevenire episodi di microcriminalità, in proficua collaborazione con le forze dell’ordine».
Anche per Fabiana Bon, presidente del Terziario Donna di Confcommercio Udine, «le nostre imprese possono diventare punto di riferimento pure sul fronte della sicurezza in strada. In particolare, come “primo rifugio” per le donne che si trovino in una situazione di pericolo».
«Il progetto Punti Viola fa parte della missione di Donne X Strada – spiega da parte sua la presidente Ilaria Saliva –, che punta a sensibilizzare i cittadini nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione della sicurezza. Ci rivolgiamo nello specifico alle attività a contatto con il pubblico che possono rispondere ai bisogni della comunità in maniera efficace, visto il contatto quotidiano con le persone. L’obiettivo, nel lungo termine, è di raggiungere ogni regione d’Italia».


Che cosa sono i punti viola? Come posso fare per diventare un punto viola?

 

Il progetto Punti Viola di DONNEXSTRADA ha come fine la creazione di luoghi sicuri per le donne. Per luoghi sicuri si intende qualsiasi esercizio commerciale, con particolare attenzione alle farmacie e ai bar, che riesca ad offrirsi come luogo in cui una persona che ha paura di essere vittima di violenza di genere si rivolga per chiedere aiuto.

 

L’aiuto offerto può essere di vari tipi:

  • Far entrare la donna dentro al locale se essa è seguita ed assicurarsi che il pericolo cessi
  • Chiamare le forze dell’ordine
  • Indirizzare alla vittima alla casa delle donne più vicina
  • Indirizzare la vittima all’ospedale per accertamenti in caso ci sia stata una violenza sessuale.

Gli obiettivi dei punti viola sono:

  • Creare una rete attorno alle vittime di violenza, sia riguardo le molestie su strada sia riguardo la violenza domestica, attivando i cittadini e le cittadine a partecipare attivamente partendo dagli ambienti lavorativi
  • Creare dei punti di riferimento dove le donne possano appoggiarsi in caso di pericolo
  • Informare cittadini e cittadine sulle risorse presenti sul territorio locale per contrastare la violenza (indirizzi di centri antiviolenza, consultori, e associazioni che si occupano di questo).

SCARICA LA GUIDA AI PUNTI VIOLA IN ALLEGATO E COMPILA IL FORM PER DIVENTARE PUNTO VIOLA – Dopo aver compilato il survey verrete ricontattati via mail per un primo colloquio di selezione.

FORM: https://forms.gle/datVm6vkPRqButGTA

 

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…

Allegati