CIN – CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE PER STRUTTURE RICETTIVE – LOCAZIONI TURISTICHE E “BREVI”

Dal 28 agosto 2024 avvio fase sperimentale anche per la Regione Friuli Venezia Giulia

Premesso che con il DL n 34 del 30 aprile 2019 convertito – con modificazioni – dalla Legge n. 58 del 28 giugno 2019 è stata definita la realizzazione della Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e delle Locazioni brevi e/o turistiche – individuata con la sigla BDSR.

La BDSR è uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.

Le informazioni contenute nella banca dati riguardano, tra l’altro:

  1. tipologia di alloggio
  2. ubicazione
  3. capacità ricettiva
  4. soggetto che esercita l’attività ricettiva
  5. codice identificativo regionale, ove adottato, o codice alfanumerico univoco.

Dal 28 agosto 2024 la Regione Friuli Venezia Giulia – unitamente a Basilicata, Campania, Lazio, Toscana, Umbria e la Provincia Autonoma di Trento – si unisce alla fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR)

quindi, al fine di assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, il coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale e la sicurezza del territorio e per contrastare forme irregolari di ospitalità

il Ministero del Turismo assegna

tramite apposita procedura automatizzata (piattaforma digitale)
un Codice Identificativo Nazionale (CIN)

alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi e alle strutture turistico ricettive alberghiere ed extra alberghiere definite ai sensi della L.R. 21/2016.

Dalla piattaforma digitale – https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ – realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome – è possibile richiedere il rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN) da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili, ai sensi dell’art. 13-ter del DL n 145/2023 effettuando l’accesso tramite identità digitale, i titolari visualizzano i dati relativi alle strutture collegate al proprio Codice Fiscale, integrano le informazioni mancanti, segnalano eventuali modifiche e ottengono il CIN.

I titolari di strutture ricettive nonché i locatori di locazioni brevi e/o turistiche
che abbiano già presentato SCIA o comunicazione di inizio attività

obbligatorie in Regione FVG (LR 21/2016) – che siano stati inserite dai Comuni nella banca dati regionale WEB TUR della Regione FVG – potranno accedere alla BDSR esclusivamente tramite SPID o CIE del titolare (dichiarante) o delegato ai fini di:

1. visualizzare le strutture collegate al proprio Codice Fiscale, con i dati già registrati nella piattaforma WEB TUR (che di norma viene utilizzata dagli utenti per la comunicazione delle presenze turistiche)
Att : In WEB TUR – al fine di rendere possibile l’attribuzione del CIN – è stato istituito un ALERT rivolto ai titolari, i gestori, i legali rappresentanti e Comuni al fine di sollecitare l’inserimento dei dati richiesti nelle Sezioni DICHIARANTE e DELEGATI che sono attive dal mese di agosto
2. segnalare eventuali incongruenze o strutture non trovate in banca dati nazionale
3. integrare i dati mancanti obbligatori, innanzitutto catastali, le autocertificazioni inerenti ai requisiti di sicurezza degli impianti e relative alle dotazioni dei dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio e di estintori portatili (vedi DL 18 ottobre 2023 n.145 – art.13 ter – c. 7)

per le strutture ricettive e locazioni gestite in forma imprenditoriale: l’autocertificazione dei requisiti di sicurezza degli impianti (certificante il rispetto dei requisiti di sicurezza degli impianti come previsto da normativa statale e regionale);
per le strutture ricettive e locazioni gestite in forma imprenditoriale e NON imprenditoriale (b&b NON imprenditoriali ESCLUSI), l’autocertificazione di dotazione di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti ed estintori portatili (certificante la presenza dei dispositivi di rilevazione del gas e del monossido oltre che di estintori portatili, vedi DL 18 ottobre 2023 n 145 – art.13 ter, comma 7)
4. ottenere il CIN.

 

Attenzione:

  • il CIN dovrà essere esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture ed andrà indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato
  • NON sostituisce la SCIA delle strutture ricettive, né la comunicazione obbligatoria delle locazioni brevi o turistiche

 

In questa fase di avvio sperimentale non sono previste sanzioni ed è consentito ai cittadini che lo desiderano di adeguarsi con anticipo agli obblighi correlati al codice identificativo.
Le diposizioni sanzionatorie contenute all’art. 13-ter del DL n 145/2023 saranno applicabili solo dal 60° giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR su scala nazionale. (La pubblicazione dell’Avviso è prevista non oltre il 1° settembre 2024).

 

Gli uffici di Confcommercio Udine sono a completa disposizione per dare supporto ed assistenza nell’ottenimento del CIN.

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…