Cciaa, Confcommercio e Comuni uniti per la costituzione del Distretto “Tresemane”

Cciaa, Confcommercio e Comuni uniti per la costituzione del Distretto “Tresemane”

Camera di Commercio, Confcommercio e i Comuni del territorio si uniscono per promuovere la costituzione del Distretto del commercio “Tresemane” e concordare azioni che possano contribuire alla rigenerazione dei centri locali e delle aree urbane a vocazione commerciale, anche attraverso progetti volti a valorizzarne storia, cultura e tradizioni, a rivitalizzarne l’attrattività turistica, a creare occasioni di aggregazione e di socialità, a promuovere l’offerta di prodotti del territorio a chilometro 0 e a basso impatto ambientale.
Quanto poi agli obiettivi specifici del Distretto, si va dalla connettività a banda larga al rinnovo dell’arredo urbano, con massima attenzione alla accessibilità diffusa, dalla creazione di zone e attraversamenti pedonali e ciclabili alle attività di marketing, comprese le iniziative tese a favorire la transizione ecologica e l’economia circolare. E ancora riqualificazione delle aree a forte vocazione economica, con l’adozione di misure di contrasto alla ludopatia, promozione della costituzione di comunità energetiche, infrastrutture di rete fognaria, miglioramento dell’illuminazione dell’asse della “Tresemane”, rinnovamento delle aree destinate a sagre, fiere e mercati, forestazione urbana, mobilità sostenibile.
Il corposo insieme di azioni da concretizzare è contenuto nella lettera di intenti per la costituzione di un tavolo di coordinamento per lo sviluppo del Distretti del commercio “Tresemane”. A firmare, nella sede della Confcommercio Udine, presente l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Bini, il presidente della Camera di Commercio Pn-Ud Giovanni Da Pozzo, il vicepresidente di Confcommercio Udine Fabio Passon, i sindaci di Tavagnacco Moreno Lirutti, Reana del Rojale Emiliano Canciani, Tricesimo Giorgio Baiutti e Cassacco Ornella Baiutti, il presidente di Rete Imprese “Mercato nuovo” Antonio Orgnani.
È l’articolo 10 della legge regionale 3 del 2021 SviluppoImpresa a prevedere che l’amministrazione Fvg favorisca l’individuazione da parte dei Comuni, singoli o associati in caso di attività commerciali di rilevanza socio-economica per più Comuni, di «Distretti del commercio quali ambiti territoriali di aggregazione tra imprese, formazioni sociali e soggetti interessati a livello locale» con le finalità contenute nella lettera d’intenti.
«Diamo inizio a un percorso virtuoso per consentire alle attività del terziario di valorizzare ciò che di speciale e peculiare hanno i nostri centri urbani, con la possibilità di farlo in aree riqualificate, accessibili, vitali», sottolinea il presidente della Cciaa Pn-Ud Da Pozzo. «Confcommercio Udine accoglie con soddisfazione l’unione tra istituzioni e mondo economico, un’alleanza che, dopo gli anni della pandemia, può aprire la strada a un rilancio significativo per le piccole imprese dei settori che rappresentiamo», aggiunge il vicepresidente Passon.

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…