BANDO SICUREZZA PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTI A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA EX PROVINCIA DI UDINE

La CCIAA di Pordenone e Udine ha approvato con delibera di Giunta del 31/07/2024  un supporto contributivo  per la realizzazione di sistemi di sicurezza ad elevato contenuto tecnologico finalizzato a prevenire e fronteggiare fenomeni di microcriminalità così da creare un clima di serenità e di sicurezza all’interno o nelle immediate vicinanze delle micro/piccole/medie imprese della provincia di Udine

 

Imprese beneficiarie dell’ ex provincia di Udine :

  • operanti nel settore del commercio in sede fissa di vendita al dettaglio
  • dei pubblici esercizi o esercenti attività artigianali di gastronomia (pizzeria al taglio, gelateria, rosticceria, gastronomia, ecc.)
  • attività artigianali di servizio alla persona (acconciatore, estetista, ecc.)
  • attività artigianali di produzione e commercio di prodotti artigianali (es. ceramiche artigianali, etc.)
  • attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, svolte esclusivamente da aziende agricole
  • agenzie di viaggio

 

Risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano ad € 500.000,00

La CCIAA Pordenone-Udine si riserva di chiudere anticipatamente questo Bando – con provvedimento del Segretario Generale – in caso di esaurimento dei fondi disponibili.

La CCIAA Pordenone-Udine si riserva altresì di integrare tale dotazione finanziaria tramite apposita deliberazione qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.

 

Le imprese possono presentare la domanda di contributo – con marca da bollo € 16,00 – alla CCIAA di Pordenone-Udine utilizzando esclusivamente – a pena di inammissibilità – la modulistica predisposta; la domanda dovrà essere presentata – dalle sole imprese con sede destinataria dell’iniziativa finanziabile nella ex provincia di Udine – esclusivamente via PEC ed inoltrata all’indirizzo  contributi.ud@pec.pnud.camcom.it   a partire

 

dalle ore 09.00.00                del 19 agosto 2024

ed  entro                                il   31 ottobre 2024

 

La domanda, si considera validamente presentata se:

·            inviata da casella di posta elettronica certificata;

  • firmata in originale, successivamente scannerizzata, ed inviata tramite PEC unitamente ad un documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (in assenza del documento d’identità allegato, la domanda è archiviabile come previsto all’art. 10, ai sensi della normativa vigente);

oppure

  • sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante e corredata dalla documentazione

 

Sono ammissibili le spese sostenute per la realizzazione di investimenti in sistemi di videosorveglianza digitale – al netto di IVA e di analoghe imposte estere – relative all’acquisto ed all’installazione di:

  • telecamere
  • sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso
  • sistemi di video allarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative.

Almeno una delle telecamere per tutte le iniziative sopra elencate deve essere installata all’esterno.

 

Attenzione: L’iniziativa deve essere stata avviata a partire dal 1° luglio 2024 e conclusa prima della presentazione della domanda di contributo.

 

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dall’impresa beneficiaria, fatturate e pagate a partire dal 1° luglio 2024 e prima della presentazione della domanda, giustificate da fatture o da documenti probatori equivalenti, regolarmente emesse e pagate nel rispetto della normativa vigente e debitamente quietanzate.

 

Le spese devono riguardare l’acquisto e l’installazione di beni nuovi di fabbrica che dovranno essere installati nella sede e/o nella unità operativa individuata dal richiedente e situata nella ex provincia di Udine

l’installazione degli impianti di videosorveglianza dovrà tenere conto, in ogni caso, delle autorizzazioni (anche preventive) previste dalla vigente normativa, con particolare riferimento a quelle rilasciate dalle autorità competenti.

rimane obbligatorio produrre in sede di domanda certificato di regolare esecuzione dell’impianto.

non è ammesso l’acquisto di beni usati, il comodato, il leasing o il noleggio dei beni.

non sono ammissibili interventi di edilizia, anche se connessi agli adeguamenti di cui sopra.

L’intensità percentuale massima di contributo ammonta all’ 80% della spesa

Il contributo concedibile minimo è pari ad € 1.000,00 (saranno esclusi i progetti con spesa ammissibile inferiore ad € 1.250,00 al netto dell’IVA)

Il contributo concedibile massimo è pari ad € 3.000,00 per progetto.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della presentazione della domanda verrà riconosciuta una premialità di € 250,00 concedibile nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

Questo contributo viene concesso in regime “de minimis in osservanza ed alle condizioni del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L di data 15 dicembre 2023.

 

Il contributo concesso e contestualmente liquidato con il presente bando non è cumulabile con altri interventi agevolativi ottenuti per le stesse iniziative e le medesime spese.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…

Allegati