Avvio procedimenti d’ufficio per l’assegnazione dei domicili digitali nei confronti delle società di persone inadempienti con diffida ad adempiere – art. 37 D.L.76/2020 convertito in Legge 120/2020 -.

Come è noto, ai sensi dell’art. 37 del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito nella legge n. 120/2020, il possesso del domicilio digitale è prerequisito essenziale per l’iscrizione al Registro delle Imprese. Tutte le imprese già iscritte al Registro che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale devono regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio.
Proseguendo nell’attività già intrapresa nei confronti delle imprese individuali, si informa che lo scrivente ufficio ha avviato procedimenti per l’assegnazione dei domicili digitali anche nei confronti delle società di persone inadempienti con diffida ad adempiere.
L’iter di avvio dell’assegnazione interessa complessivamente 206 società di persone (67 per la provincia di Pordenone e 139 per la provincia di Udine) attualmente prive di proprio domicilio digitale.
Sul sito camerale (sezione “trasparenza” – Albo camerale) dal 24 aprile fino al 7 giugno 2023 resterà pubblicata la Determinazione del Conservatore n.2023000021 del 24.04.2023 completa della comunicazione di avvio e di diffida ad adempiere e di n.2 elenchi, uno per la provincia di Pordenone e uno per quella di Udine, delle società di persone prive di domicilio digitale, non soggette a procedure concorsuali e non assoggettabili a procedure di cancellazione d’ufficio.
Nel termine assegnato, cioè fino al 7 giugno 2023, le imprese possono regolarizzarsi dotandosi di proprio domicilio digitale da iscrivere al Registro delle Imprese.
La domanda di iscrizione del domicilio digitale è gratuita e può essere predisposta in totale autonomia, in modo semplice e intuitivo, tramite il sito https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action se un legale rappresentante è in possesso di firma digitale. È possibile predisporre anche una ordinaria pratica telematica Comunica comunque non soggetta ad imposta di bollo e diritti di segreteria.
In caso di mancato adempimento, ai sensi della normativa in oggetto, la Camera di Commercio assegnerà d’ufficio un domicilio digitale (PEC) che sarà reso disponibile tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore https://impresa.italia.it/cadi/app/login; lo stesso sarà attivo solo in ricezione, automaticamente inserito nelle visure e nei certificati e consultabile negli elenchi INI-PEC.
La mancata comunicazione al Registro Imprese di un domicilio digitale valido ed attivo comporterà inoltre la contestuale irrogazione di una sanzione amministrativa, raddoppiata rispetto agli ordinari importi di cui all’art. 2630 c.c. quindi a titolo di oblazione euro 412,00 per ogni legale rappresentante.

Torna all'elenco

In primo piano

CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, VANTAGGI E OPPORTUNITÀ PER…

Webinar, 24 febbraio 2025 - ore 15:00 La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei…

3 Marzo ore 17.15 – Invito alla Tavola Rotonda “Export Arredo:…

Il rafforzamento dell’export del settore legno arredo rappresenta oggi una sfida strategica fondamentale per il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali. L’instabilità geopolitica e la fluttuazione della domanda richiedono strumenti e…

CCIAA di Pordenone-Udine – Promos Italia: Open Day…

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nella Sala Bravo della sede della Camera…

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN…

Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce! Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far…