Assistenza sanitaria integrativa; il Fondo FAST e la contribuzione per l’annualità 2019/2020

FAST è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turismo (alberghi, affittacamere, bed-and-breakfast, campeggi, residence, altre strutture ricettive, porti turistici, etc.).

Soggetti beneficiari. Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato, inclusi gli apprendisti con l’esclusione dei lavoratori con qualifica di quadro, che sono iscritti alla Cassa di assistenza sanitaria quadri (QuAS).

L’iscrizione di lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata iniziale superiore a tre mesi è consentita, a condizione che il lavoratore ne faccia richiesta all’azienda per iscritto all’atto dell’assunzione, assumendo a proprio carico l’intero onere relativo ai periodi dell’anno non lavorati ed autorizzando la trattenuta del relativo importo dalle competenze di fine rapporto.

 

Contribuzione e modalità di versamento. La contribuzione dovuta al Fondo è pari a 12 euro mensili per ciascun lavoratore, di cui 10 euro a carico datore di lavoro e 2 euro a carico del lavoratore. Il datore di lavoro è tenuto a versare anche la quota a carico del lavoratore, che verrà trattenuta mensilmente dalla busta paga.

In vista dell’inizio della prossima annualità contributiva (1° luglio 2019 – 30 giugno 2020), il sistema informativo del Fondo provvederà a calcolare i contributi dovuti per l’intera annualità. Le aziende sono invitate a verificare ed eventualmente aggiornare le anagrafiche azienda e dipendenti all’interno della propria area riservata del sito www.fondofast.it.

Per poter accedere all’area riservata, ogni azienda dovrà indicare come “Username” la propria matricola INPS (quella che viene utilizzata per i versamenti con F24). In caso di primo accesso alla nuova piattaforma, l’azienda potrà ottenere la nuova password utilizzando la funzione “Recupera Password”.

L’Agenzia delle entrate, su richiesta dell’INPS, ha istituito la causale contributo “FAST”, per la riscossione, tramite il modello F24, dei contributi per il finanziamento del Fondo. La nuova modalità di versamento dei contributi mensile posticipata è una possibilità che si aggiunge a quella attualmente vigente (pagamento annuale anticipato attraverso MAV), che rimane attiva per le aziende che vorranno continuare a utilizzarla. Pertanto, il pagamento dei contributi per l’annualità 2019/2020 potrà essere effettuato, a scelta dell’azienda, mediante il modello MAV o mediante il modello F24.

Le aziende che preferiscano continuare a versare in maniera annuale anticipata con MAV, dovranno espressamente richiederne l’emissione all’interno della propria area riservata del sito di FAST e provvedere al pagamento entro il 31 maggio. Le aziende che intendano iniziare a versare in maniera mensile posticipata con F24, potranno farlo a partire da luglio 2019, con pagamento da effettuarsi entro il 16 agosto e così per le mensilità successive.

Si evidenzia che il modello F24 può essere utilizzato esclusivamente per il pagamento dei contributi correnti e delle quote di iscrizione. Eventuali somme relative ai periodi pregressi (debiti contributivi, somme aggiuntive, interessi di mora, etc.) dovranno continuare ad essere versate mediante MAV.

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…

Nuovo consiglio per il Mandamento Lagunare di Confcommercio

Nel corso dell’assemblea di martedì 22 aprile, è stato eletto il nuovo consiglio del Mandamento Lagunare: entrano a farne parte Monya Aizza, Fabiana Bon, Pierluigi Mattiussi (presidente uscente) e Mauro Notarfrancesco. Il consiglio, rinnovato…

Maurizio Temporini presidente del Mandamento del Friuli Orientale

Nella giornata di  martedì 22 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è svolta la seconda tappa del rinnovo cariche 2025-2030 dell’Associazione con la partecipazione del vicepresidente nazionale Giovanni Da Pozzo, del direttore…

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…