Apertura bando regionale per domande contributo a ristoro dei danni causati dall’emergenza covid-19

Domani 7 luglio 2020 alle ore 8 apre il 2° bando regionale per le domande di contributo a fondo perduto a ristoro dei danni causati dall’emergenza covid-19 relativo a nuovi codici ateco.

La Giunta Regionale – con Delibera 995 di venerdì 3 luglio 2020 – ha approvato in via definitiva l’elenco dei beneficiari e la rispettiva intensità del contributo a fondo perduto a ristoro dei danni causati dall’emergenza epidemiologica COVID-19 (in attuazione dell’art. 5 LR 3/2020) ed ha rivalutato l’intensità di contributo a favore delle “agenzie di viaggio e tour operator” che passa da € 1.400 ad € 4.000.

Le domande di contributo si possono presentare – dai soggetti beneficiari che hanno sede legale ed eventuale unità operativa per la quale si chiede il contributo sul territorio della Regione FVG e che alla data del 31.12.2019 non si trovavano “in difficoltà” ai sensi del Reg. UE 651/2014

a partire dalle ore 8.00 di martedì 7 luglio 2020 fino alle ore 20.00 di mercoledì 15 luglio 2020.

 

Questi i nuovi settori individuati per il beneficio :

  • installazione di impianti elettrici e idraulici e altri lavori di costruzione e installazione
  • completamento e finiture di edifici
  • commercio di autoveicoli e accessori
  • attività varie di riparazione e manutenzione
  • commercio all’ingrosso di generi non alimentari
  • commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
  • spedizioni
  • ospitalità in ostelli, colonie e alloggi per studenti e lavoratori
  • agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport
  • agenzie pubblicitarie e di comunicazione
  • servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
  • organizzazione di convegni e fiere
  • discoteche e sale da ballo
  • gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
  • riparazione di beni per uso personale e per la casa
  • organizzazione di feste e cerimonie

di cui alla Tabella A Allegata e all’elenco dei nuovi codici Ateco indicati.

 

Si precisa che la rivalutazione dell’intensità di contributo a favore delle “agenzie di viaggio e tour operator” – che passa da € 1.400 ad € 4.000 – è automatica per le imprese che hanno già presentato domanda nel bando precedente. Non serve fare nulla.

 

Attenzione il codice ATECO da prendere a riferimento è quello posseduto alla data di avvio della linea contributiva – cioè al 7 luglio 2020 -, nel caso in cui un’impresa risulti in possesso di due o più codici ATECO, entrambi primari/prevalenti in quanto riferiti a due o più diverse attività, lo stesso richiedente può formalizzare una sola domanda riferita a un’unica attività.

 

La domanda di contributo deve essere trasmessa alla Direzione Centrale Attività Produttive tramite il sistema Istanze On Line a cui si accede direttamente dal sito delle Regione FVG previa autenticazione con una delle modalità previste dall’art 65, comma 1, lett b) Codice Amministrazione digitale : SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale, CNS-Carta Nazionale dei Servizi, CRS e Carta Regionale dei Servizi.

 

È ammessa la presentazione della domanda anche da parte di un soggetto delegato con procura; la delega può essere conferita anche a soggetti non professionisti, purché in possesso di identità digitale (es. anche familiare).

 

Si ricorda che l’impresa deve aver ottemperato al pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00 PRIMA dell’invio della domanda di contributo, tramite acquisto della marca da bollo o versamento con modello F23, da conservare presso i propri uffici per eventuali controlli.

I contributi sono concessi e contestualmente erogati – fino ad esaurimento delle risorse disponibili – sulla base della sola presentazione della domanda secondo l’ordine cronologico di presentazione, determinato del numero progressivo di protocollo attribuito dal sistema informatico.

 

I contributi sono concessi in applicazione della sezione 3.1. (Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali) del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 di cui alla comunicazione della Commissione europea C(2020) 1863 final del 19 marzo 2020.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, VANTAGGI E OPPORTUNITÀ PER…

Webinar, 24 febbraio 2025 - ore 15:00 La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei…

3 Marzo ore 17.15 – Invito alla Tavola Rotonda “Export Arredo:…

Il rafforzamento dell’export del settore legno arredo rappresenta oggi una sfida strategica fondamentale per il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali. L’instabilità geopolitica e la fluttuazione della domanda richiedono strumenti e…

CCIAA di Pordenone-Udine – Promos Italia: Open Day…

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 nella Sala Bravo della sede della Camera…

Indagine 2025 dell’Eurochambres Women Network in collaborazione con UN…

Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce! Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far…

Allegati