Albo Nazionale delle Attività Storiche: Tutela e Valorizzazione per Commercianti e Artigiani

Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio 2025 è stato pubblicato un nuovo decreto che istituisce l’Albo Nazionale delle attività commerciali storiche, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici storici, che entrerà in vigore il 31 gennaio 2025. L’obiettivo è tutelare e valorizzare queste attività, che rappresentano una parte importante della cultura e della tradizione italiana.

Le attività che hanno almeno 50 anni di storia e che sono di particolare rilevanza culturale, storica o artistica potranno richiedere l’iscrizione nell’Albo. Sono previste anche categorie speciali per le “eccellenze storiche“, che avranno criteri differenti per il riconoscimento, come la gestione familiare per almeno tre generazioni e la conservazione degli arredi originali.

Inoltre, i titolari di contratti di locazione per locali adibiti a queste attività avranno il diritto di prelazione sull’acquisto degli immobili. L’Albo sarà gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mentre il Ministero del Turismo si occuperà della promozione e valorizzazione, inserendo queste attività in percorsi turistici nazionali e internazionali.

I nostri uffici sono a disposizione per eventuali chiarimenti, al seguente numero di telefono: 0432538700.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…

Evento “Staffetta 100 anni LILT Udine” – sabato 12 aprile…

Abbiamo il piacere di informarvi che l' Ufficio di Progetto OMS Città Sane ha programmato sabato 12 aprile 2025 alle ore 9.00 (ritrovo ore 8.30) presso il Parco del Cormor di Udine  la "Staffetta 100 anni LILT Udine", evento di promozione della…

Il turismo sostenibile genera valore sociale, albergatori a convegno

«Un confronto su un turismo che punta a ridurre quanto possibile gli impatti negativi su ambiente, cultura e società, promuovendo al contempo benefici economici equi per le imprese e garantendo un’esperienza autentica ai visitatori». Enrico Guerin,…

RINNOVO CARICHE 2025-2030: MODALITA’ ELETTIVE

Il Consiglio Provinciale dell’Associazione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e Professioni della Provincia di Udine nella seduta del 9 dicembre 2024 ha deliberato sull’inizio dell’iter riguardante il rinnovo degli organi statutari, dei Consigli…

Allegati