Aggiornamento utilizzo mascherine nei luoghi di lavoro

A seguito della decisione – assunta dai Ministeri competenti e dalle Parti Sociali in data 4 maggio u.s. – di ritenere tuttora operante nella sua interezza il Protocollo anti COVID-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021, le Associazioni firmatarie si sono impegnate a garantirne l’applicazione fino al 30 giugno 2022, data entro la quale si incontreranno per valutare eventuali modifiche.

 

Dall’incontro è emerso che, nonostante la cessazione dello stato d’emergenza, persistono esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia da COVID-19. 

È importante evidenziare che l’articolo 29 bis della legge 40/2020, ha previsto che i datori di lavoro adempiono all’obbligo di tutela delle condizioni di lavoro di cui all’articolo 2087 del codice civile mediante l’applicazione delle prescrizioni contenute nei protocolli condivisi da Governo e Parti Sociali.

 

Il Protocollo, recepito altresì dall’Ordinanza congiunta del 21 maggio 2021 dei Ministeri della Salute e del Lavoro, deve essere quindi applicato integralmente in tutte le sue parti, soprattutto per quanto riguarda l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) negli ambienti di lavoro da parte dei titolari e dei dipendenti/collaboratori. Si sottolinea che in base al decreto legge 24/2022, dal 1° maggio sono considerate utilizzabili nei luoghi di lavoro soltanto le mascherine FFP2.  A questo riguardo Confcommercio sta interloquendo con i Ministeri competenti in quanto sussistono validi elementi per confutare l’utilizzo della FFP2 in vece di quella chirurgica.

 

L’eventuale rifiuto del lavoratore di indossare le mascherine o, in genere, l’inottemperanza a quanto previsto dal Protocollo, integra un illecito disciplinare che può essere contestato e sanzionato dal datore di lavoro. Inoltre, il Protocollo prevede la possibilità da parte del datore di lavoro di misurare, prima dell’accesso nei luoghi di lavoro, la temperatura corporea e di non consentire l’accesso se risulterà superiore ai 37,5°. Deve anche essere garantito il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro come misura di contenimento e devono essere adottate tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani, nonché la sanificazione periodica dell’attrezzatura di lavoro.  

 

Vi terremo aggiornati sull’evoluzione della situazione!

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…

Evento “Staffetta 100 anni LILT Udine” – sabato 12 aprile…

Abbiamo il piacere di informarvi che l' Ufficio di Progetto OMS Città Sane ha programmato sabato 12 aprile 2025 alle ore 9.00 (ritrovo ore 8.30) presso il Parco del Cormor di Udine  la "Staffetta 100 anni LILT Udine", evento di promozione della…