Aggiornamento per le imprese: chiarimento sull’utilizzo delle mascherine chirurgiche e proroga bando turismo

Chiarimento sull’utilizzo delle mascherine chirurgiche

Come noto, l’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022 ha dettato misure concernenti il proseguimento dell’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, circoscrivendo l’uso delle stesse a determinate realtà settoriali e particolari situazioni di mobilità.
Per i restanti ambiti, viene raccomandato di utilizzare tali dispositivi di protezione in tutti i luoghi al chiuso, pubblici o aperti al pubblico.
Per quanto riguarda i luoghi di lavoro privati, l’Ordinanza evidenzia che rimangono in vigore le prescrizioni contenute nel Protocollo condiviso tra il Governo e le Parti Sociali, come aggiornato al 6 aprile 2021, in attesa dell’incontro ministeriale che si sarebbe svolto il successivo 4 maggio.
Nel corso di tale incontro, come da verbale redatto e trasmesso dal Ministero del Lavoro (che si riporta in allegato), le Parti sociali hanno unanimemente concordato sull’opportunità di proseguire, ai fini precauzionali, l’applicazione delle misure previste dal Protocollo anche a seguito della cessazione dello stato di emergenza pandemica.

Per quanto concerne l’utilizzo delle mascherine, si evidenzia che il Protocollo, al punto 6, prevede espressamente che siano “considerati dispositivi di protezione individuale (DPI), ai sensi dell’articolo 74, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, le mascherine chirurgiche”, con ciò legittimando la prosecuzione dell’utilizzo di queste mascherine durante il periodo di vigenza del Protocollo medesimo. Si fa inoltre presente che, ad oggi, non vi sono indicazioni normative che impongono l’obbligo di indossare mascherine Fpp2 nei luoghi di lavoro privati.
Si evidenzia, da ultimo, che il contagio da Covid contratto in occasione di lavoro viene equiparato ad infortunio sul lavoro e pertanto può essere esclusa azione di rivalsa dell’Inail se il datore di lavoro dimostra di avere scrupolosamente rispettato tutte le indicazioni riportate nell’atto regolamentare condiviso.
Le Parti Sociali e il Governo hanno infine convenuto di fissare un nuovo incontro entro il prossimo 30 giugno per verificare l’opportunità di apportare gli eventuali aggiornamenti al testo del Protocollo connessi all’evoluzione della situazione epidemiologica e normativa.

 

Proroga bando Fondo Turismo Bando 2021

Sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande del bando regionale per l’erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti delle imprese che esercitano le attività connesse alle strutture ricettive turistiche – conosciuto come Bando Fondo Turismo – sino al giorno 1 agosto 2022 ore 16.30 (Decr. 812/Protur 05/05/2022).

Si tratta di contributi in conto capitale a sostegno degli investimenti delle imprese che esercitano le attività delle strutture ricettive turistiche; i criteri di ammissibilità e le modalità per l’accesso al contributo sono disciplinati dal Regolamento di cui al Decreto Presidente Regione 20 dicembre 2021, n. 207/Pres.

Il Bando è a graduatoria e non in ordine cronologico, quindi non è un click day!

Le domande potranno essere presentate al CATT FVG con PEC all’indirizzo cattfondotur2021@legalmail.it

Torna all'elenco

In primo piano

HORECA NEXT 10-11-12 Febbraio 2025 Fiera di Pordenone

VISITA HORECA Next, la più importante manifestazione del Nordest dedicata a prodotti, servizi, tecnologie e attrezzature per bar, ristoranti, hotel INGRESSO GRATUITO, riservato agli operatori del settore: 4…

Scopri come ottenere uno SCONTO SUI DIRITTI SIAE E SCF con Confcommercio

Sai che potresti ottenere sconti significativi sui diritti SIAE e SCF per la diffusione di musica nel tuo locale? Grazie alle convenzioni stipulate da Confcommercio potrai usufruire di tariffe agevolate per la regolarizzazione delle licenze musicali,…

Il Career Center dell’Università di Udine organizza il Job Breakfast 2025

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Career Center dell'Università di Udine sta organizzando il Job Breakfast, la fiera del lavoro dedicata a laureati e studenti dell’ateneo. Seguendo il format ormai consolidato, le aziende avranno…

Adempimenti obbligatori per il RENTRI entro il 13 febbraio!

In vista della definitiva introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – DM 59/2023), che rappresenterà il passaggio ad un nuovo sistema di gestione della tracciabilità dei rifiuti, si ricordano i…