ATTENZIONE: PER LE IMPRESE E’ CONFERMATA LA DATA DEL 31 MARZO 2025 PER ADEGUARSI ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO DANNI DA CALAMITA’ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI

Segnaliamo che la Legge n. 15/2025 di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024) – pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 febbraio – ha confermato la proroga al 31 marzo 2025 del termine ultimo entro il quale le imprese dovranno adempiere all’obbligo di stipula di una polizza assicurativa a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali, così come previsto dall’art. 1 – commi da 101 e seguenti – della Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023) che ha inizialmente introdotto l’obbligo per tutte le imprese con prima scadenza 31.12.2024.

Le disposizioni attuative della misura sono state definite con Decreto del MEF e del MIMIT n. 18/2025, pubblicato in GU il 27 febbraio 2025 per entrate in vigore dal 14 marzo 2025: definisce le imprese soggette all’obbligo assicurativo, l’oggetto della copertura assicurativa, le calamità naturali e gli eventi catastrofali da assicurare; vengono inoltre stabilite le modalità attuative e operative di tale obbligo, definiti i beni soggetti a copertura, i criteri di determinazione dei premi ed il ruolo della società SACE SpA nel supporto alla gestione dei rischi.

Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo della polizza assicurativa per:

tutte le imprese con sede legale in Italia iscritte al Registro delle Imprese
le imprese con sede legale all’estero ma presenti con organizzazione stabile sul territorio nazionale iscritte al Registro Imprese

dove sono incluse anche:

  • le imprese individuali
  •  le società di persone
  • le società a responsabilità limitata.

ad una specifica polizza assicurazione al fine di tutelare il tessuto produttivo dagli ingenti danni causati da

eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni

che si verificano sul territorio nazionale

 

a copertura di possibili danni diretti alle immobilizzazioni materiali come:

• terreni e fabbricati
• impianti e macchinari
• attrezzature industriali e commerciali

 

La polizza assicurativa dovrà prevedere un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e l’applicazione di premi proporzionali al rischio (art. 1, comma 104, L. 213/2023).

Le polizze potranno essere integrate – se di interesse dell’impresa – con garanzie accessorie, come copertura dei danni indiretti e/o la perdita di profitti.

Al momento non sono previste sanzioni dirette per le imprese che non stipulano la polizza, il mancato adempimento tuttavia sarà considerato nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie a valere su risorse pubbliche (art. 1, comma 102, L. 213/2023).
Pertanto le imprese che non rispetteranno l’obbligo di stipula assicurativa contro gli eventi catastrofali possono subire effetti pregiudizievoli nell’assegnazione di agevolazioni o contributi pubblici.

Al contrario, per le compagnie assicurative che rifiutino di offrire queste polizze sono previste sanzioni pecuniarie (art. 1, commi 106 e 107, L. 213/2023).
E’ importante sottolineare che l’IVASS è stato incaricato della gestione di un portale informatico finalizzato a garantire una comparazione trasparente delle offerte assicurative; l’operatività del portale è però subordinata all’emanazione di un decreto del MIMIT, su proposta dell’IVASS, di prossima emanazione.

Eventuali ultimi aggiornamenti saranno pubblicati immediatamente.

 

Di seguito i link delle nostre comunicazioni precedenti:

28 Maggio 2024: https://www.confcommercio.udine.it/assicurazione-obbligatoria-per-le-imprese-entro-il-31-dicembre-2024-contro-i-danni-da-calamita-naturali-ed-eventi-catastrofali/

25 Settembre 2024: https://www.confcommercio.udine.it/in-dirittura-darrivo-il-decreto-sullobbligo-assicurativo-per-le-imprese-per-i-rischi-catastrofali-cosa-bisogna-sapere/

12 Dicembre 2024: https://www.confcommercio.udine.it/slitta-al-31-marzo-2025-lobbligo-assicurativo-per-le-imprese-contro-i-danni-da-calamita-naturali-ed-eventi-catastrofali/ 

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…

Nuovo consiglio per il Mandamento Lagunare di Confcommercio

Nel corso dell’assemblea di martedì 22 aprile, è stato eletto il nuovo consiglio del Mandamento Lagunare: entrano a farne parte Monya Aizza, Fabiana Bon, Pierluigi Mattiussi (presidente uscente) e Mauro Notarfrancesco. Il consiglio, rinnovato…

Maurizio Temporini presidente del Mandamento del Friuli Orientale

Nella giornata di  martedì 22 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è svolta la seconda tappa del rinnovo cariche 2025-2030 dell’Associazione con la partecipazione del vicepresidente nazionale Giovanni Da Pozzo, del direttore…

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…