SLITTA AL 31 MARZO 2025 L’OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE CONTRO I DANNI DA CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI

Il Consiglio dei Ministri – lo scorso 9 dicembre – nell’ambito dell’approvazione del Decreto Milleproroghe ha previsto il rinvio di tre mesi dell’obbligo assicurativo – per le imprese italiane – dai danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

La scadenza originaria era il 31 dicembre 2024 ed è stata prorogata al 31 marzo 2025.

Il rinvio dei termini era quasi scontato, considerato che ad oggi non è ancora entrato in vigore il Decreto attuativo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha licenziato lo scorso 13 novembre, si attende solo il via libera della Corte dei Conti.

E’ stata la Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023) art. 1 – commi da 101 a 111 – ad introdurre l’obbligo assicurativo per tutte le imprese per la copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Ricordiamo che l’obbligo riguarda :

  • tutte le imprese con sede legale in Italia iscritte al Registro delle Imprese
  • le imprese con sede legale all’estero ma presenti con organizzazione stabile sul territorio nazionale iscritte al Registro Imprese

dove sono incluse anche:

  • le imprese individuali
  • le società di persone
  • le società a responsabilità limitata

a stipulare una specifica polizza assicurazione dai danni causati da

eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni

che si verificano sul territorio nazionale

a copertura di possibili danni diretti alle immobilizzazioni materiali come:

  • terreni e fabbricati
  • impianti e macchinari
  • attrezzature industriali e commerciali.

Dalle prime anticipazioni sembra che il Decreto preveda vantaggi per le imprese che dimostrano di essere più virtuose; in particolare viene stabilito che la copertura assicurativa dovrà essere proporzionata al livello di rischio presente nei diversi territori ed incentiverà – attraverso politiche di sconto – le imprese che adottano misure di sicurezza idonee a prevenire i rischi e a proteggere i beni assicurati.

Per quanto riguarda le compagnie assicurative è stato precisato che non saranno tenute a fornire la polizza tutte quelle operanti nel ramo danni, ma solo quelle già attive nel settore; mentre le altre potranno decidere di partecipare senza alcun obbligo.

Di seguito i link della nostra comunicazioni precedenti:

28 Maggio 2024: https://www.confcommercio.udine.it/assicurazione-obbligatoria-per-le-imprese-entro-il-31-dicembre-2024-contro-i-danni-da-calamita-naturali-ed-eventi-catastrofali/

25 Settembre 2024: https://www.confcommercio.udine.it/in-dirittura-darrivo-il-decreto-sullobbligo-assicurativo-per-le-imprese-per-i-rischi-catastrofali-cosa-bisogna-sapere/

Torna all'elenco

In primo piano

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…

Gran Galà FIPE 2025 “Scenari della Ristorazione Italiana”

Caro Collega, Ho il piacere di invitarTi ad un evento esclusivo dedicato al futuro della ristorazione italiana: il Gran Galà FIPE 2025, che si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle ore 18.00, un appuntamento imperdibile per tutti i…