Nuove imprese femminili, dalle 9.15 di martedì 13 al via alle domande di contributo

L’avviso della Regione sarà gestito dalle Camere di Commercio territoriali. Domande solo via Pec

Scattano dalle 9.15 di martedì 13 febbraio (e fino alle 16.30 del 13 marzo) i termini per la presentazione delle domande di contributo a sostegno di progetti di imprenditoria femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi. L’avviso e i fondi sono della Regione e il procedimento sarà gestito dalle Camere di Commercio territoriali. Possono richiedere i contributi le nuove imprese femminili del Fvg, con dimensione di pmi, per tutta una serie di spese espressamente indicate nell’avviso (da vari tipi di spese per investimenti, a quelle per la costituzione, fino a quelle di primo impianto o per microcredito). L’intensità del contributo è del 50 % della spesa ammissibile, salvo che l’impresa femminile abbia richiesto un’intensità minore. L’ammontare minimo del contributo è di 2.500 euro e il massimo di 30 mila euro. Per nuova impresa si intende l’impresa iscritta da meno di 36 mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo.
L’impresa dovrà fare richiesta alla Camera di commercio territorialmente competente, esclusivamente da indirizzo Pec alla Pec della Camera. Per le imprese con sede destinataria dell’investimento nel territorio di Udine scrivendo a contributi.ud@pec.pnud.camcom.it, per le imprese con sede nel pordenonese a contributi.pn@pec.pnud.camcom.it
Tutte le info sulle spese ammissibili e le condizioni per ottenere i fondi sono disponibili sui www.pnud.camcom.it oltre che sul sito della Regione. Vale l’ordine di arrivo delle domande, generato in automatico dalla posta certificata.
I progetti di imprenditoria femminile devono essere realizzati e rendicontati entro il termine massimo di 18 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione della concessione del contributo.

Torna all'elenco

In primo piano

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…

Gran Galà FIPE 2025 “Scenari della Ristorazione Italiana”

Caro Collega, Ho il piacere di invitarTi ad un evento esclusivo dedicato al futuro della ristorazione italiana: il Gran Galà FIPE 2025, che si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle ore 18.00, un appuntamento imperdibile per tutti i…