Obbligo di comunicare il domicilio digitale (Pec) delle imprese: ecco come fare

Pubblicato l’elenco di chi non ha adempiuto all’obbligo di legge. Le aziende possono ancora comunicarlo se non vogliono incorrere nell’assegnazione d’ufficio e nelle relative sanzioni

 

Prosegue l’azione del sistema camerale nel processo di digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Nelle scorse settimane la Camera di Commercio ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali per ricordare l’obbligo delle imprese di dotarsi del “domicilio digitale”, l’indirizzo di posta elettronica certificato, cioè la Pec, che corrisponde all’indirizzo digitale della sede dell’impresa Per legge, infatti, il possesso del domicilio digitale è prerequisito essenziale per l’iscrizione al Registro. Tutte le imprese già iscritte che non hanno l’ancora comunicato devono regolarizzare la propria posizione, tramite una pratica di Comunicazione Unica, totalmente gratuita.

Per chi non adempie, la norma prevede, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa, l’assegnazione d’ufficio di una Pec che sarà resa disponibile tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore https://impresa.italia.it/cadi/app/login. Il Domicilio Digitale assegnato sarà automaticamente inserito nelle visure e nei certificati e sarà presente in Ini Pec. Sarà attivo solo in ricezione, pertanto l’impresa potrà consultare le comunicazioni ricevute, ma non rispondere, né inviarne di nuove.

In questi giorni l’ufficio ha pubblicato gli elenchi delle imprese prive di domicilio digitale destinatarie dell’assegnazione d’ufficio e dell’applicazione delle relative sanzioni. La comunicazione, unica e cumulativa, resterà pubblicata per 45 giorni. L’avvio dei procedimenti riguarda al momento le imprese individuali, ma prossimamente sarà avviato anche nei confronti delle società. Nel frattempo  tutte le imprese inadempienti possono ancora comunicare la Pec al Registro delle Imprese e chiederne l’iscrizione, evitando assegnazioni d’ufficio e sanzioni.

Per maggiori informazioni, verificare la regolarità della propria posizione e scoprire come comunicare la Pec è utile la pagina Unioncamere https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home.

 

Torna all'elenco

In primo piano

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…

Gran Galà FIPE 2025 “Scenari della Ristorazione Italiana”

Caro Collega, Ho il piacere di invitarTi ad un evento esclusivo dedicato al futuro della ristorazione italiana: il Gran Galà FIPE 2025, che si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle ore 18.00, un appuntamento imperdibile per tutti i…