Cciaa, Confcommercio e Comuni uniti per la costituzione del Distretto “Tresemane”

Cciaa, Confcommercio e Comuni uniti per la costituzione del Distretto “Tresemane”

Camera di Commercio, Confcommercio e i Comuni del territorio si uniscono per promuovere la costituzione del Distretto del commercio “Tresemane” e concordare azioni che possano contribuire alla rigenerazione dei centri locali e delle aree urbane a vocazione commerciale, anche attraverso progetti volti a valorizzarne storia, cultura e tradizioni, a rivitalizzarne l’attrattività turistica, a creare occasioni di aggregazione e di socialità, a promuovere l’offerta di prodotti del territorio a chilometro 0 e a basso impatto ambientale.
Quanto poi agli obiettivi specifici del Distretto, si va dalla connettività a banda larga al rinnovo dell’arredo urbano, con massima attenzione alla accessibilità diffusa, dalla creazione di zone e attraversamenti pedonali e ciclabili alle attività di marketing, comprese le iniziative tese a favorire la transizione ecologica e l’economia circolare. E ancora riqualificazione delle aree a forte vocazione economica, con l’adozione di misure di contrasto alla ludopatia, promozione della costituzione di comunità energetiche, infrastrutture di rete fognaria, miglioramento dell’illuminazione dell’asse della “Tresemane”, rinnovamento delle aree destinate a sagre, fiere e mercati, forestazione urbana, mobilità sostenibile.
Il corposo insieme di azioni da concretizzare è contenuto nella lettera di intenti per la costituzione di un tavolo di coordinamento per lo sviluppo del Distretti del commercio “Tresemane”. A firmare, nella sede della Confcommercio Udine, presente l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Bini, il presidente della Camera di Commercio Pn-Ud Giovanni Da Pozzo, il vicepresidente di Confcommercio Udine Fabio Passon, i sindaci di Tavagnacco Moreno Lirutti, Reana del Rojale Emiliano Canciani, Tricesimo Giorgio Baiutti e Cassacco Ornella Baiutti, il presidente di Rete Imprese “Mercato nuovo” Antonio Orgnani.
È l’articolo 10 della legge regionale 3 del 2021 SviluppoImpresa a prevedere che l’amministrazione Fvg favorisca l’individuazione da parte dei Comuni, singoli o associati in caso di attività commerciali di rilevanza socio-economica per più Comuni, di «Distretti del commercio quali ambiti territoriali di aggregazione tra imprese, formazioni sociali e soggetti interessati a livello locale» con le finalità contenute nella lettera d’intenti.
«Diamo inizio a un percorso virtuoso per consentire alle attività del terziario di valorizzare ciò che di speciale e peculiare hanno i nostri centri urbani, con la possibilità di farlo in aree riqualificate, accessibili, vitali», sottolinea il presidente della Cciaa Pn-Ud Da Pozzo. «Confcommercio Udine accoglie con soddisfazione l’unione tra istituzioni e mondo economico, un’alleanza che, dopo gli anni della pandemia, può aprire la strada a un rilancio significativo per le piccole imprese dei settori che rappresentiamo», aggiunge il vicepresidente Passon.

Torna all'elenco

In primo piano

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE…

Si comunica che la Camera di Commercio Pordenone - Udine ha pubblicato il nuovo Bando Sicurezza, per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e media imprese e delle attività professionali delle ex province di…

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…