Turismo a km… 172

Perché 172? Si tratta del tragitto più lungo che si può compiere in regione, da Sappada a Muggia, e richiama l’espressione “km 0” rendendola più realistica.

Nel corso del webinar che si terrà mercoledì 5 agosto alle ore 15.00, parleremo di slow tourism e di turismo locale e lo faremo assieme a Promoturismo FVG e ai viaggiatori di Tourists for future.

Il turismo è uno tra i settori che più è stato messo in difficoltà dalla pandemia, e al tempo stesso è un’industria che ha un forte impatto sul pianeta. Una possibile risposta all’impronta ecologica e alla perdita di fatturato può essere puntare su un turismo lento e sostenibile, che premia le imprese e le realtà che ci tengono al territorio e alle risorse, naturali e umane, e non vogliono solamente sfruttarle.

A questo proposito gli obiettivi 14 e 15 di Agenda 2030, che riguardano la protezione degli ecosistemi marini e terrestri, si intrecciano così con la Buona occupazione e crescita economica (nr 8), Riduzione delle disuguaglianze (nr 10), Città e comunità sostenibili (nr 11) e Consumo responsabile (nr 12).

Inoltre, trovandoci in un periodo di ferie, vogliamo offrirvi alternative al turismo di massa e di lungo raggio che siano sostenibili e anche invitanti.

Iscrivi al Webinar

Torna all'elenco

In primo piano

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE…

Si comunica che la Camera di Commercio Pordenone - Udine ha pubblicato il nuovo Bando Sicurezza, per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e media imprese e delle attività professionali delle ex province di…

Confcommercio Udine illustra i propri servizi agli affiliati Despar

«Un’occasione importante per raccontare a imprenditori di un settore rilevante dell’economia locale quello che mettiamo quotidianamente a disposizione con qualità e professionalità». Lo dichiara Lorenzo Mazzolini, direttore generale di Confcommercio…

ATTENZIONE: APPROVATA DAL CDM LA PROROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO PER…

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha approvato un Decreto Legge che proroga - per le micro, piccole e medie imprese - l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Mentre…

Transizione sostenibile: scopri il ruolo delle Comunità Energetiche…

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più innovativi e concreti per promuovere un modello energetico sostenibile, basato sull’autoconsumo condiviso e sulla partecipazione attiva di cittadini, imprese e…